Nel mondo di oggi, Cummins è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Da anni Cummins è oggetto di dibattito e analisi per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Che sia in ambito scientifico, sociale, politico o culturale, Cummins si è rivelato un costante punto di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo come Cummins ha influenzato varie aree della società e quali sono le sue implicazioni per il presente e il futuro. Attraverso un'analisi approfondita, cerchiamo di comprendere meglio l'importanza e la portata di Cummins oggi.
Cummins Inc. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | NYSE: CMI |
ISIN | US2310211063 |
Fondazione | 1919 |
Fondata da | Clessie Lyle Cummins |
Sede principale | Columbus |
Persone chiave | |
Settore | Metalmeccanica |
Prodotti | motori diesel, filtri per motori, generatori e tecnologie correlate |
Fatturato | 13.23 miliardi $[1] (2010) |
Utile netto | 1,04 miliardi $[1] (2010) |
Dipendenti | 40 000[2] |
Sito web | www.cummins.com |
Cummins Inc. è un'azienda con sede a Columbus, Indiana (Stati Uniti), che si occupa di produzione, ideazione, distribuzione e manutenzione di motori diesel, a gas naturale e tecnologia correlate. Possiede circa 500 distributori, indipendenti o diretti, e circa 5200 rivenditori in più di 160 stati in tutto il mondo.
L'azienda prende il nome dall'inventore Clessie Cummins, che nel 1918 fondò l'azienda grazie al denaro dell'investitore William Irwin.
Azienda inglese che si occupa della produzione di turbocompressori, acquisita da Cummins nel 1973.
Azienda statunitense, che si occupa della produzione di filtri per motori (filtri olio, aria, gasolio); è stata acquisita da Cummins nel 2006, ma i suoi prodotti portano ancora il vecchio marchio Fleetguard.
Azienda statunitense che si occupa della produzione di sistemi per la riduzione delle emissioni di gas di scarico.
Azienda produttrice di generatori elettrici.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0591 4733 |
---|