Al giorno d'oggi, CryoSat è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Data la sua rilevanza nella società odierna, CryoSat è diventato un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, CryoSat ha dimostrato di essere un fenomeno degno di studio e analisi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a CryoSat ed esamineremo il suo significato in vari contesti. Dalla sua storia alla sua proiezione futura, CryoSat continuerà a essere un argomento importante oggi e negli anni a venire.
CryoSat-1 | |
---|---|
Dati della missione | |
Operatore | ![]() |
Satellite di | Terra |
Esito | Missione fallita al lancio, satellite distrutto |
Vettore | Rokot |
Lancio | 8 ottobre 2005, 15:02:00 (UTC) |
Luogo lancio | Cosmodromo di Pleseck, Russia |
Durata | 3 anni (pianificata) |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Massa | 750 kg |
Costruttore | EADS Astrium |
Parametri orbitali | |
Orbita | Terrestre bassa (pianificata) |
CryoSat-2 | |
---|---|
Dati della missione | |
Operatore | ![]() |
NSSDC ID | 2010-013A |
Satellite di | Terra |
Vettore | Dnepr |
Lancio | 8 aprile 2010, 13:57:04 (UTC) |
Luogo lancio | Cosmodromo di Bajkonur, Kazakistan |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Potenza | 850 W |
Massa | 720 kg al lancio |
Costruttore | EADS Astrium |
Strumentazione |
|
Parametri orbitali | |
Orbita | Terrestre bassa |
Apoapside | 732 km |
Periapside | 718 km |
Periodo | 99,16 min |
Inclinazione | 92,03° |
CryoSat è un satellite dell'Agenzia Spaziale Europea che è stato lanciato l'8 ottobre 2005. Il lancio, effettuato con un vettore russo, è però fallito.
Data l'importanza della missione l'ESA ha in tempi brevi approvato il CryoSat-2 che è stato lanciato con successo l'8 aprile 2010.
Cryosat-2 (e naturalmente anche il gemello Cryosat andato perduto) è utilizzato per monitorare i cambiamenti alla criosfera terrestre.
Lo strumento principale di CryoSat è il SIRAL (SAR/Interferometric Radar Altimeter).
SIRAL è in grado di operare in una delle tre modalità possibili a seconda della sua posizione rispetto alla superficie terrestre:
Per determinare con precisione la sua posizione ed altitudine CryoSat include un ricevitore DORIS (Doppler Orbit and Radio Positioning Integration by Satellite), che riceve e calcola lo spostamento Doppler di segnali radio trasmessi da oltre 50 trasmettitori posti attorno al globo, uno specchio riflettente per laser e un sistema di posizionamento basato su 3 cosiddetti 'star-tracker'.