Al giorno d'oggi, Crocifissione di Strasburgo è diventata una questione molto importante nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Crocifissione di Strasburgo ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite, influenzando tutto, dal nostro modo di comunicare alle nostre decisioni politiche. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo l’impatto di Crocifissione di Strasburgo su diversi aspetti della nostra vita quotidiana, nonché le sfide e le opportunità che presenta. In questo articolo esploreremo la rilevanza di Crocifissione di Strasburgo nel mondo di oggi, offrendo una panoramica completa che cerca non solo di informare, ma anche di generare riflessione e dibattito su questo argomento importante.
Crocifissione di Strasburgo | |
---|---|
![]() | |
Autori | Giotto (attr.) e aiuti |
Data | 1320 circa |
Tecnica | Tempera e oro su tavola |
Dimensioni | 39×26 cm |
Ubicazione | Musée des Beaux-Arts, Strasburgo |
La Crocifissione di Strasburgo è un dipinto a tempera e oro su tavola (39x26 cm) attribuita a Giotto, databile al 1320 circa e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Strasburgo.
I primi studi sull'opera la riferirono alla scuola di Giotto, ma Roberto Longhi, nel 1948, la restituì al maestro, accoppiandola con una Maestà in collezione privata newyorkese (Wildenstein) come facente parte di un possibile dittico (ipotesi poi scartata dalla critica successiva). Gnudi e Salvini ne rilevarono l'alta qualità, ma non la inclusero nel catalogo del maestro. Suida, Toesca e Offner parlarono di un "Maestro della Crocifissione di Strasburgo" a cui assegnarono anche la Crocifissione di Berlino, altra opera simile di piccolo formato. Ancora oggi la critica è incerta sulla sua attribuzione, anche perché alcune parti sono rovinate da uno stato di conservazione non eccelso. In ogni caso si tratta di opera della fase tarda, come dimostrano i panneggi ampi e voluminosi, come si incontrano anche nelle Cappelle Peruzzi e Bardi.
Probabilmente la Crocifissione di Strasburgo formava un dittico con la Madonna in trono tra le Virtù già nella collezione Wildenstein di New Tork, riferibile però al Maestro delle Vele.
La scena è svolta secondo l'iconografia tradizionale, con le innovazioni già sperimentate nella Crocifissione degli Scrovegni. La croce di Cristo si leva al centro del dipinto nello splendore ieratico del fondo oro uniforme. Angeli dolenti si accalcano attorno alla figura di Cristo, mentre in basso abbraccia la croce la Maddalena rossovestita. Due gruppi di astanti si accalcano ai lati, lasciando la parte centrale con la santa isolata. A sinistra il gruppo delle pie donne con Maria che sviene; a sinistra san Giovanni e il centurione che solleva il braccio, figura tipica dell'iconografia della Crocifissione simboleggiante coloro che, allo scatenarsi della natura nel momento della morte di Cristo, lo riconobbero come figlio di Dio.
Il Cristo è snello più che mai, quasi filiforme, lontano ormai dal senso di pesantezza, calcato in maniera quasi "polemica", nella Croce di Santa Maria Novella. Originale è il modo di tagliare le figure dai bordi del dipinto, dando l'impressione di un asserragliamento di personaggi molto più ampio di quello rappresentato.