Il _Cristianesimo calcedoniano__ è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua scoperta al suo impatto sulla società moderna, questo argomento ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a _Cristianesimo calcedoniano__, dalle sue origini alla sua attualità. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura, la scienza, la politica e anche la vita quotidiana delle persone. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata della sua importanza e del suo impatto sulla società. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta ed esplorazione di _Cristianesimo calcedoniano__!
Il Cristianesimo calcedoniano è il nome di quelle Chiese cristiane, e delle relative teologie, che accettano le conclusioni del Concilio di Calcedonia del 451 riguardo alla relazione tra la persona umana e quella divina di Gesù Cristo: il Credo calcedoniano afferma, infatti, che l'umanità e la divinità di Gesù sono due nature e che l'ipostasi del Logo sussiste perfettamente in entrambe.
A seguito del Concilio di Calcedonia, infatti, si ebbe uno scisma tra le Chiese che accettavano i risultati del Concilio e quelle che invece li rigettavano; nel primo gruppo rientrarono le Chiese che restarono in comunione con Roma, Costantinopoli e con i tre patriarcati greci d'Oriente (Alessandria, Antiochia e Gerusalemme); nel secondo confluirono le Chiese non-calcedoniane, che formarono dunque il Cristianesimo ortodosso orientale.
All'interno delle Chiese non-calcedoniane, nel corso dei secoli, si sono verificati degli scismi: una parte della comunità è ritornata nell'ambito del Cristianesimo calcedoniano. Oggi le Chiese orientali calcedoniane sono: