In questo articolo esploreremo l'importanza di Cratere Maclear in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Cratere Maclear è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a vari ambiti, dall'economia alla politica, passando per la scienza e la cultura. Nelle prossime righe analizzeremo come Cratere Maclear ha plasmato il nostro modo di pensare e agire e come continua a influenzare la nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Cratere Maclear continuerà ad essere un argomento di rilevante interesse per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Cratere Maclear | |
---|---|
Tipo | Crater |
Satellite naturale | Luna |
![]() | |
Dati topografici | |
Coordinate | 10°30′N 20°06′E |
Maglia | LQ-12 (in scala 1:2.500.000) LAC-60 Julius Caesar (in scala 1:1.000.000) |
Estensione | 20 km |
Diametro | 20,3 km |
Localizzazione | |
Maclear è un cratere lunare intitolato all'astronomo sudafricano Thomas Maclear. Il cratere si trova nella parte nordovest del Mare Tranquillitatis, ed è completamente ricoperto di lava. Si trova a sudest del cratere Ross, leggermente più grande, e a nordest del cratere Sosigene, mentre a sud-sudest si trova il cratere Arago.
Con la maggior parte del fondale sommerso da depositi di lava basaltica, ciò che rimane del cratere è un orlo abbastanza basso che si staglia sul mare circostante. La sua forma non è propriamente circolare, visto che presenta un piccolo rigonfiamento lungo il bordo occidentale. L'altitudine del bordo è piuttosto uniforme e non molto erosa.
L'orlo si trova al termine meridionale di una rima appartenente ad un sistema che corre lungo il confine occidentale del Mare Tranquillitatis. Il sistema di rime a nord del cratere è noto come Rimae Maclear, mentre quelle a sud-sudovest sono dette Rimae Sosigenes. Le rimae Maclear si estendono per circa 100 km, fino a raggiungere il cratere Al-Bakri a nord proprio sul confine del mare.
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Maclear sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
Maclear | Latitudine | Longitudine | Diametro |
---|---|---|---|
A | 11.3° N | 18.0° E | 5 km |