Cratere MacMillan

In questo articolo esploreremo a fondo Cratere MacMillan e tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale, attraverso la sua evoluzione nel tempo. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia, nonché studi e ricerche che fanno luce su questo argomento. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà informazioni dettagliate e aggiornate su Cratere MacMillan. Quindi preparati a immergerti in un viaggio di scoperta e intellettualità.

Cratere MacMillan
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri MacMillan
Dati topografici
Coordinate24°12′N 7°48′E
MagliaLQ-12 (in scala 1:2.500.000)

LAC-41 Montes Apenninus (in scala 1:1.000.000)

Estensione7 km
Diametro6,88 km
Localizzazione
Cratere MacMillan
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

MacMillan è un cratere lunare intitolato all'astronomo e matematico statunitense William D. MacMillan. È un cratere emisferico situato ai margini orientali del Mare Imbrium, poco a sudovest di un picco solitario, e nelle vicinanze del bordo meridionale dei Montes Archimedes. La sua albedo risalta rispetto a quella del mare circostante. I bordi dell'orlo hanno un'albedo leggermente più alta.

Tale cratere era un tempo identificato come 'Archimede F', prima di ricevere un nome ufficiale dall'Unione Astronomica Internazionale.

Altri progetti

Collegamenti esterni