Nel mondo di oggi, Cratere Geiger è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza per lo sviluppo di determinate discipline, Cratere Geiger ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e del pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti e dimensioni di Cratere Geiger, analizzandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di fare luce su questo argomento e offrire una visione più ampia e completa su Cratere Geiger.
Cratere Geiger | |
---|---|
Tipo | Crater |
Satellite naturale | Luna |
![]() | |
Dati topografici | |
Coordinate | 14°23′24″S 158°24′36″E |
Maglia | LQ-23 (in scala 1:2.500.000) LAC-85 (in scala 1:1.000.000) |
Diametro | 36,6 km |
Localizzazione | |
Geiger è un cratere lunare di 36,63 km situato nella parte sud-occidentale della faccia nascosta della Luna, a sudovest del grande cratere Keeler e leggermente a nordest dell'enorme cratere Gagarin. A sud è presente il cratere Cyrano.
È una formazione vagamente simmetrica con piccole protuberanze a nord e nordest. Il bordo a sudest è meno definito rispetto al resto e la parete interna settentrionale è più ampia rispetto alle altre zone, ricoprendo quasi un terzo del fondo interno. Esso è relativamente livellato e segnato solo da pochi crateri minori.
Il cratere è dedicato al fisico tedesco Hans Wilhelm Geiger.
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Geiger sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
Geiger | Coordinate | Diametro (in km) |
---|---|---|
K[1] | 15°53′24″S 159°39′00″E | 10,21 |
L[2] | 16°06′00″S 159°01′48″E | 6,21 |
R[3] | 15°28′48″S 156°24′36″E | 40,35 |
Y[4] | 12°26′24″S 158°06′00″E | 28,24 |