Coupe Banque Nationale 2015 - Doppio

In questo articolo esploreremo l'impatto di Coupe Banque Nationale 2015 - Doppio sulla società moderna. Coupe Banque Nationale 2015 - Doppio è argomento di interesse e dibattito da anni e la sua influenza può essere osservata in vari ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Coupe Banque Nationale 2015 - Doppio ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e non addetti ai lavori, innescando discussioni sulla sua importanza, implicazioni e possibili conseguenze. In questo articolo esamineremo come Coupe Banque Nationale 2015 - Doppio ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda e quali prospettive possiamo avere sul suo futuro.

Coupe Banque Nationale 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Belgio (bandiera) An-Sophie Mestach
FinalistiArgentina (bandiera) María Irigoyen
Polonia (bandiera) Paula Kania
Punteggio4-6, 6-3,
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Coupe Banque Nationale 2015.

Lucie Hradecká e Mirjana Lučić-Baroni erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte ai quarti di finale da Barbora Krejčíková e An-Sophie Mestach.

In finale Krejčíková e Mestach hanno sconfitto María Irigoyen e Paula Kania con il punteggio di 4-6, 6-3, .

Teste di serie

  1. Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok / Ucraina (bandiera) Nadežda Kičenok (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Tatjana Maria / Stati Uniti (bandiera) Anna Tatišvili (quarti di finale)
  1. Argentina (bandiera) María Irigoyen / Polonia (bandiera) Paula Kania (finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad / Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez (primo turno)

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
6 6
 Stati Uniti (bandiera) S Crawford
 Stati Uniti (bandiera) S Vickery
3 2 1  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
3 4
 Regno Unito (bandiera) N Broady
 Francia (bandiera) A Hesse
6 6  Regno Unito (bandiera) N Broady
 Francia (bandiera) A Hesse
6 6
 Stati Uniti (bandiera) D Lao
 Stati Uniti (bandiera) S Marand
2 4  Regno Unito (bandiera) N Broady
 Francia (bandiera) A Hesse
7 5
3  Argentina (bandiera) M Irigoyen
 Polonia (bandiera) P Kania
6 6 3  Argentina (bandiera) M Irigoyen
 Polonia (bandiera) P Kania
5 7
 Stati Uniti (bandiera) J Boserup
 Stati Uniti (bandiera) N Gibbs
4 4 3  Argentina (bandiera) M Irigoyen
 Polonia (bandiera) P Kania
3 6
 Stati Uniti (bandiera) J Cako
 Stati Uniti (bandiera) L Chirico
4 4  Lussemburgo (bandiera) M Minella
 Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 3
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 6 3  Argentina (bandiera) M Irigoyen
Polonia (bandiera) P Kania
6 3
 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
 Belgio (bandiera) A-S Mestach
6 6  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
 Belgio (bandiera) A-S Mestach
4 6
WC  Canada (bandiera) M Auger-Aliassime
 Canada (bandiera) C Petrick
4 1  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
 Belgio (bandiera) A-S Mestach
7 6
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
 Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni
6 6  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
 Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni
5 3
4  Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
 Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
3 1  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
 Belgio (bandiera) A-S Mestach
6 6
 Francia (bandiera) J Coin
 Stati Uniti (bandiera) J Pegula
65 7  Germania (bandiera) A Beck
 Russia (bandiera) E Rodina
3 1
 Germania (bandiera) A Beck
 Russia (bandiera) E Rodina
7 62  Germania (bandiera) A Beck
 Russia (bandiera) E Rodina
6 7
 Canada (bandiera) S Fichman
 Canada (bandiera) C Zhao
2 4 2  Germania (bandiera) T Maria
 Stati Uniti (bandiera) A Tatishvili
0 5
2  Germania (bandiera) T Maria
 Stati Uniti (bandiera) A Tatishvili
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 14 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2015).