Costanza d'Aragona (1240)

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Costanza d'Aragona (1240), un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone nel corso degli anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Costanza d'Aragona (1240) ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il nostro modo di comprendere il mondo. In questo articolo esamineremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Costanza d'Aragona (1240), dalle sue prime manifestazioni fino alle innovazioni più recenti che hanno rivoluzionato il modo in cui lo percepiamo. Inoltre, scopriremo come Costanza d'Aragona (1240) ha lasciato il segno nella cultura popolare, influenzando tutto, dall'arte e la moda alla politica e alla tecnologia. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Costanza d'Aragona (1240) e a scoprire tutto ciò che questo fenomeno ha da offrirci.

Corona d'Aragona
Casa d'Aragona (Barcellona)

Alfonso II (1164 - 1196)
Pietro II (1196 - 1213)
Figli
Giacomo I (1213 - 1276)
Pietro III (I di Valencia) (1276 - 1285)
Alfonso III (I di Valencia)
Giacomo II (I di Sicilia)
Alfonso IV (II di Valencia)
Pietro IV (II di Valencia)
Figli
Giovanni I
Martino I (II di Sicilia)
Figli

Costanza d'Aragona (Saragozza, 12401269) è stata una principessa aragonese e signora consorte di Villena.

Biografia

Era figlia del re Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie la principessa Iolanda d'Ungheria.

Suo padre aveva già creato un'alleanza matrimoniale con il confinante Regno di Castiglia dando Violante d'Aragona in sposa all'erede al trono di Castiglia Alfonso. La continua guerra per la Reconquista, che vedeva impegnati entrambi i regni, spinse i rispettivi sovrani a contrattare un secondo matrimonio per unirli ancora di più nella comune causa. Fu così che Costanza venne data in moglie all'infante Manuele di Castiglia, figlio del defunto re Ferdinando, che sposò a Soria nel 1260[1].

Con il matrimonio Costanza divenne signora di Escalona, Penafiel e Villena.

Diede al marito due figli[2]:

  • Alfonso (1261-1276), fatto sposare nel 1266 ancora bambino con Guilemette figlia del Visconte Gastone de Bearn;
  • Violante (?-Lisbona, 1314), data in sposa nel 1287 all'infante Alfonso di Portogallo.

Costanza morì nel 1269. Suo marito si risposò nel 1274 con Beatrice di Savoia, figlia di Amedeo IV di Savoia.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alfonso II d'Aragona Raimondo Berengario IV di Barcellona  
 
Petronilla di Aragona  
Pietro II di Aragona  
Sancha di Castiglia Alfonso VII di León  
 
Richenza di Polonia  
Giacomo I d'Aragona  
Guglielmo VIII di Montpellier Guglielmo VII di Montpellier  
 
Matilda di Borgogna  
Maria di Montpellier  
Eudocia Comnena Alexios Komnenos  
 
Maria Dukaina  
Costanza d'Aragona  
Béla III d'Ungheria Géza II d'Ungheria  
 
Efrosin'ja Mstislavna  
Andrea II d'Ungheria  
Agnese d'Antiochia Rinaldo di Châtillon  
 
Costanza d'Antiochia  
Iolanda d'Ungheria  
Pietro II di Courtenay Pietro I di Courtenay  
 
Elisabetta di Courtenay  
Iolanda di Courtenay  
Iolanda di Fiandra Baldovino V di Hainaut  
 
Margherita I di Fiandra  
 

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Signora di Villena Successore
creazione 1260–1269 Beatrice di Savoia