Costa (cognome)

Nel mondo di oggi, Costa (cognome) è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Costa (cognome) ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Costa (cognome) è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Costa (cognome) si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Costa (cognome), analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.

Costa è un cognome di lingua italiana.

Varianti

Da Costa, Dalla Costa, Della Costa, Di Costa.

Origine e diffusione

Il cognome potrebbe essere di origine toponimica, tratto dunque dal nome di alcuni comuni italiani, oppure derivare dal termine latino costa, ossia "fianco, costola".[1] Settimo cognome per diffusione in Italia[2], Costa è portato da oltre 12.000 famiglie ed è distribuito in tutto il paese, in particolare in Liguria e Sicilia.[1]

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di cognome Costa.

Note

  1. ^ a b Costa - Origine del Cognome, su cognomix.it. URL consultato il 21-05-2018.
  2. ^ Classifica dei cognomi più diffusi in Italia, su mappadeicognomi.it. URL consultato il 21-05-2018.

Bibliografia

  • E. De Felice, Dizionario dei cognomi italiani, Segrate, Mondadori, 1992, ISBN 8804354496.
  • M. Alinei e F. Benozzo, Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani (DESCI), Varazze, PM edizioni, 2017, p. 139.

Altri progetti