Corrado Gariglio

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Corrado Gariglio, analizzandone l’impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione, approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Corrado Gariglio, offrendo una visione olistica che permette al lettore di comprenderne l'importanza oggi. Attraverso la ricerca e l'analisi critica, scopriremo le molteplici sfaccettature che rendono Corrado Gariglio un argomento di interesse per diversi ambiti di studio. Allo stesso modo, esamineremo la sua connessione con altri argomenti ed eventi rilevanti, fornendo una prospettiva completa che arricchirà la conoscenza su Corrado Gariglio.

Corrado Gariglio
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1933
Carriera
Squadre di club1
1922-1924Pastore20+ (3+)
1924-1927Alessandria25 (1)
1927-1928Napoli10 (1)
1931-1932 Settimese? (?)
1932-1933non conosciuta (bandiera) SNIA Viscosa Torino? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Corrado Gariglio (11 marzo 1904 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Ala sinistra, militò nella massima serie con il Pastore Torino nella stagione 1922-1923, disputando 20 gare e segnando 3 reti[1]. Lasciato il club torinese nel 1924[2], passò all'Alessandria con cui totalizzò 24 presenze ed un gol nel campionato di Prima Divisione 1924-1925, una presenza nel campionato di Divisione Nazionale 1926-1927, e 3 presenze con un gol all'attivo nella Coppa CONI 1927[3], competizione poi vinta dai grigi.

Terminata l'esperienza con l'Alessandria nel 1927[4], giocò per un anno nel Napoli[5] e poi terminò la carriera giocando con la Settimese[6] e la SNIA Viscosa di Torino[7].

Note

  1. ^ Statistiche su Playerhistory.com
  2. ^ Liste di trasferimento 1924, da «La Gazzetta dello Sport», 15 agosto 1924.
  3. ^ Ugo Boccassi, Enrico Dericci, Marcello Marcellini. Alessandria U.S.: 60 anni. Milano, G.E.P., 1973.
  4. ^ Liste di trasferimento 1927, da «Paese Sportivo», 6 agosto 1927.
  5. ^ Per la sua militanza nel Napoli, si consiglia di consultare i quotidiani napoletani come il Roma del 23 giugno 1928, pagina 2
  6. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 23 luglio 1932, p. 5
  7. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 5 agosto 1933, p. 7

Collegamenti esterni