In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Corradidi e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza nella storia, passando per la sua rilevanza oggi, fino alla sua proiezione nel futuro, Corradidi ha svolto e svolge un ruolo cruciale in numerosi settori. In questa direzione analizzeremo come Corradidi ha plasmato e continua a influenzare le nostre vite, nonché le implicazioni che la sua presenza ha in diversi ambiti. Utilizzando un approccio multidisciplinare, approfondiremo i dettagli di Corradidi e cercheremo di svelare le sue complessità per comprendere meglio il suo posto nella società.
I Corradidi (o Attonidi) di Lecco furono una delle più importanti dinastie comitali franche del Regno d'Italia.
Il primo della dinastia fu Corrado, zio degli imperatori e re d'Italia Guido di Spoleto e Lamberto di Spoleto. Corrado fu insignito del titolo di marchese e, secondo molti autori[Chi?], la Marca corrispondente era quella dell'Italia nord occidentale[senza fonte]. Il figlio Radaldo ereditò le prerogative comitali e marchionali, mentre gli ultimi due Attonidi, Guiberto ed Attone risultano soltanto come conti de loco Leuco. Attone di Guiberto fu il più importante feudatario di Berengario II e, appunto per questo, dopo la vittoria di Ottone I di Sassonia fu privato dei suoi feudi (961) che entrarono in possesso degli arcivescovi di Milano.