L'articolo di Corno postale esplorerà in modo dettagliato e informativo... Questo argomento è di grande attualità oggi e il suo impatto può essere sentito in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell’articolo verranno analizzate diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata su questo argomento. Allo stesso modo verranno esaminati casi di studio ed esempi concreti che illustreranno l'importanza e la portata di Corno postale nella società odierna. Questo articolo si propone di offrire una visione profonda e completa su Corno postale, con lo scopo di informare e generare riflessione nel lettore.
Corno postale | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Classificazione | 423.1 Aerofoni a bocchino |
Famiglia | Trombe naturali |
Uso | |
Musica medievale |
Il corno postale (noto anche come cornetta da postiglione) è uno strumento musicale a fiato della sottofamiglia degli ottoni, con canneggio cilindrico; veniva usato principalmente dai corrieri postali e dalle diligenze postali, per segnalare il loro arrivo e la loro partenza, oppure dai postiglioni, specialmente durante il Settecento e l'Ottocento.
Di solito lo strumento ha una forma circolare o arrotolata con tre giri del tubo, sebbene certe volte si possa anche presentare diritto (non è da confondere quindi col corno da caccia); è quindi un esempio di corno naturale. La cornetta fu sviluppata dal corno postale aggiungendo delle valvole rotanti.[1]
Mozart, Mahler ed altri celebri compositori inserirono delle parti per questo strumento in alcune loro opere; di solito in queste occasioni a suonare lo strumento è un cornista. Uno degli esempi più celebri dell'impiego del corno postale in un brano sinfonico è dato dai due lunghi fuori campo presenti nel terzo movimento della Terza Sinfonia di Mahler, in cui lo strumento intona un motivo nostalgico. A causa della relativa rarità di questo strumento, spesso si fa ricorso ad una tromba o ad un flicorno in sua sostituzione.
Lo strumento è usato come logo del servizio postale nazionale in molte nazioni, come per esempio Svizzera, Svezia e Germania.
Controllo di autorità | GND (DE) 4354077-6 |
---|