Violazione del copyright



Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare la violazione del copyright nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare la violazione del copyright nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare la violazione del copyright nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.

Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare la violazione del copyright nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare la violazione del copyright nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare la violazione del copyright nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.

Una pubblicità per copyright e brevetti servizi di preparazione dal 1906, quando registrazione del copyright formalità erano ancora richiesti negli Stati Uniti

Violazione del copyright (a volte indicato come pirateria) è l'uso di lavori protetto da copyright senza autorizzazione per un utilizzo in cui tale autorizzazione è richiesta, violando così alcuni diritti esclusivi concesso al detentore del copyright, come il diritto di riprodurre, distribuire, visualizzare o eseguire l'opera protetta o di realizzare opere derivate. Il detentore del copyright è in genere il creatore dell'opera, o un editore o un'altra azienda a cui è stato assegnato il copyright. I detentori del copyright invocano regolarmente misure legali e tecnologiche per prevenire e sanzionare la violazione del copyright.

Le controversie relative alla violazione del copyright vengono generalmente risolte tramite negoziazione diretta, a notare e rimuovere processo o contenzioso in Corte civile. Violazione commerciale grave o su larga scala, soprattutto quando coinvolge contraffazione, a volte è perseguito tramite il giustizia criminale sistema. Le mutevoli aspettative del pubblico, i progressi nella tecnologia digitale e la crescente portata di Internet hanno portato a violazioni così diffuse e anonime che le industrie dipendenti dal copyright ora si concentrano meno sul perseguire individui che cercano e condividono contenuti protetti da copyright online,[citazione necessaria] e ancora sull'espansione della legge sul diritto d'autore per riconoscere e penalizzare, come trasgressori indiretti, i fornitori di servizi ei distributori di software che si dice facilitino e incoraggino singoli atti di violazione da parte di altri.

Le stime dell'effettivo impatto economico della violazione del copyright variano notevolmente e dipendono da altri fattori. Tuttavia, i detentori del copyright, i rappresentanti del settore e i legislatori hanno a lungo caratterizzato la violazione del copyright come pirateria o furto, linguaggio che alcuni tribunali statunitensi ora considerano come pirateria o furto. peggiorativo o comunque controverso.

Terminologia

I termini pirateria e furto sono spesso associati alla violazione del copyright. Il significato originale di pirateria è "rapina o violenza illegale in mare", ma il termine è stato utilizzato per secoli come sinonimo di atti di violazione del diritto d'autore. Furto, nel frattempo, sottolinea il potenziale danno commerciale della violazione per i titolari dei diritti d'autore. Tuttavia, il copyright è un tipo di proprietà intellettuale, un settore del diritto distinto da quello che riguarda la rapina o il furto, reati relativi solo al bene materiale proprietà. Non tutte le violazioni del copyright si traducono in perdite commerciali e la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito nel 1985 che la violazione non è facilmente equiparabile al furto.

Questo è stato approfondito nel caso MPAA contro Hotfile, dove Giudice Kathleen M. Williams ha accolto una mozione per negare alla MPAA l'uso di parole il cui aspetto era principalmente "peggiorativo". Questo elenco includeva la parola "pirateria", il cui uso, afferma la mozione della difesa, non ha alcuno scopo giudiziario se non quello di fuorviare e infiammare la giuria.

"Pirateria"

Edizione pirata del filosofo tedesco Alfred Schmidt (Amsterdam, c. 1970)

Il termine "pirateria" è stato utilizzato per riferirsi alla copia, alla distribuzione e alla vendita non autorizzate di opere protette da copyright. Il primo uso della stessa parola 'pirata' per descrivere la pubblicazione non autorizzata di libri risale almeno al 1736, come attestato in Nathan BaileyDizionario del 1736 Un dizionario inglese etimologico universale:

'Uno che vive di saccheggio e rapina sul mare. Anche un plagio'

La pratica di etichettare la violazione dei diritti esclusivi nelle opere creative come "pirateria" è anteriore alla legge sul diritto d'autore. Prima del Statuto di Anna in 1710, il Compagnia di cartolai di Londra nel 1557, ricevette a carta reale dando alla società un monopolio sulla pubblicazione e incaricandolo di far rispettare la carta. 61 del 1994 Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale (TRIPS) richiede criminale procedure e sanzioni nei casi di "contraffazione intenzionale di marchi o pirateria d'autore su scala commerciale". La pirateria si riferisce tradizionalmente ad atti di violazione del copyright commessi intenzionalmente a scopo di lucro, anche se più recentemente i detentori del copyright hanno descritto la violazione del copyright online, in particolare in relazione a condivisione di file peer-to-peer reti, come "pirateria".

Richard Stallman e la Progetto GNU hanno criticato l'uso della parola "pirateria" in queste situazioni, affermando che gli editori usano la parola per riferirsi a "copiare che non approvano" e che "implicano che è eticamente equivalente all'attacco alle navi in ​​alto mare, rapire e uccidere le persone su di loro."

"Furto"

Una spiegazione comune del motivo per cui la violazione del copyright non è un furto è che il detentore del copyright originale possiede ancora l'opera che ha realizzato, a differenza del furto di un oggetto.

I detentori del copyright si riferiscono spesso alla violazione del copyright come furto, "sebbene tale uso improprio sia stato respinto dai legislatori e dai tribunali". Lo slogan "La pirateria è un furto" è stato utilizzato a partire dagli anni '1980 ed è ancora utilizzato. Nella legge sul diritto d'autore, la violazione non si riferisce al furto di oggetti fisici che portano via il possesso del proprietario, ma un caso in cui una persona esercita uno dei diritti esclusivi del detentore del copyright senza autorizzazione. I tribunali hanno distinto tra violazione del copyright e furto. Per esempio, la Corte suprema degli Stati Uniti svoltasi a Dowling contro Stati Uniti (1985) che le registrazioni audio bootleg non costituivano proprietà rubata. Invece,

l'interferenza con il diritto d'autore non si identifica facilmente con il furto, conversione, o frode. Il Copyright Act utilizza persino un termine artistico separato per definire chi si appropria indebitamente di un copyright: "un violatore del copyright".

Il tribunale ha affermato che in caso di violazione del copyright, la provincia garantiva al detentore del copyright dalla legge sul copyright – certo diritti esclusivi – è invaso, ma nessun controllo, fisico o di altro tipo, viene assunto sul copyright, né il titolare del copyright è completamente privato dell'utilizzo dell'opera protetta da copyright o dell'esercizio dei diritti esclusivi posseduti.

"Avvio libero"

Il termine "freebooting" è stato utilizzato per descrivere la copia non autorizzata di media online, in particolare video, su siti web come Facebook, Youtube. or Twitter. La parola stessa era già in uso dal XVI secolo, riferita ai pirati, e significava "saccheggio" o "saccheggio". Questa forma della parola – a valigia di "svincolo" e "contrabbando"- è stato suggerito da YouTuber e podcaster Brady Haran nel Podcast Ciao internet. Haran ha sostenuto il termine nel tentativo di trovare una frase più emotiva di "violazione del copyright", ma più appropriata di "furto".

Motivazione

Alcuni dei motivi per impegnarsi nella violazione del copyright sono i seguenti:

  • Prezzo: riluttanza o incapacità di pagare il prezzo richiesto dai legittimi venditori
  • Test e valutazione: prova prima di pagare per quello che potrebbe essere un cattivo valore
  • Indisponibilità - nessun venditore legittimo che fornisce il prodotto nella lingua o nel paese dell'utente finale: non ancora lanciato lì, già ritirato dalle vendite, mai venduto lì, restrizioni geografiche su distribuzione on line e spedizioni internazionali
  • Utilità: il prodotto legittimo viene fornito con vari mezzi (DRM, blocco regionale, Codice regionale del DVD, Codice regione Blu-ray) di limitare l'uso legittimo (backup, utilizzo su dispositivi di fornitori diversi, utilizzo offline) o viene fornito con pubblicità non ignorabili e disclaimer antipirateria, che vengono rimossi nel prodotto non autorizzato, rendendolo più desiderabile per l'utente finale
  • Esperienza di acquisto: nessun venditore legittimo che fornisce il prodotto con la qualità richiesta distribuzione on line e attraverso un sistema di acquisto con il livello richiesto di facilità d'uso
  • Anonimato – il download le opere non richiedono l'identificazione mentre i download direttamente dal sito Web del proprietario del copyright spesso richiedono un indirizzo e-mail valido e/o altre credenziali
  • Libertà di informazione – opposizione alla legge sul diritto d'autore in generale

A volte la causa è solo il rispetto parziale degli accordi di licenza. Ad esempio, nel 2013, il US Army risolto una causa con Texassocietà basata su Apptricity che produce software che consente all'esercito di monitorare i propri soldati in tempo reale. Nel 2004, l'esercito degli Stati Uniti ha pagato alla società un totale di 4.5 milioni di dollari per una licenza di 500 utenti mentre presumibilmente installava il software per più di 9000 utenti; il caso è stato risolto per 50 milioni di dollari. Le principali organizzazioni antipirateria, come il BSA, condotta controlli delle licenze software regolarmente per garantire la piena conformità.

Cara Cusumano, direttrice del Tribeca Film Festival, ha dichiarato nell'aprile 2014: "La pirateria riguarda meno le persone che non vogliono pagare e più il desiderio di immediatezza - le persone dicono: 'Voglio guardare Spiderman adesso' e lo scaricano". La dichiarazione è avvenuta durante il terzo anno in cui il festival ha utilizzato Internet per presentare i suoi contenuti, mentre è stato il primo anno in cui ha presentato una vetrina di produttori di contenuti che lavorano esclusivamente online. Cusumano ha inoltre spiegato che il comportamento di download non è semplicemente condotto da persone che vogliono semplicemente ottenere contenuti gratuitamente:

Penso che se le aziende fossero disposte a pubblicare quel materiale, andando avanti, i consumatori seguiranno. È solo che vogliono consumare film online e sono pronti a consumare film in quel modo e non li offriamo necessariamente in quel modo. Quindi sono i modelli di distribuzione che devono recuperare il ritardo. Le persone pagheranno per il contenuto.

In risposta alla prospettiva di Cusumano, Produttori cinematografici Australia il direttore esecutivo Matt Deaner ha chiarito la motivazione dell'industria cinematografica: "I distributori di solito vogliono incoraggiare la frequentazione del cinema come parte di questo processo e limitare l'accesso immediato all'online in modo da incoraggiare il numero massimo di persone ad andare al cinema". Deaner ha ulteriormente spiegato la questione in termini di industria cinematografica australiana, affermando: "attualmente ci sono restrizioni sulla quantità di sostegno fiscale che un film può ricevere a meno che il film non abbia un'uscita cinematografica tradizionale".

In uno studio pubblicato sulla Giornale di economia comportamentale e sperimentale, e riportato all'inizio di maggio 2014, i ricercatori dell'Università di Portsmouth nel Regno Unito hanno discusso i risultati dell'esame del comportamento di download illegale di 6,000 Finnish persone, di età compresa tra i sette e gli 84 anni. L'elenco dei motivi per il download fornito dagli intervistati includeva il risparmio di denaro; la possibilità di accedere a materiale non in versione generale o prima che fosse rilasciato; e assistere gli artisti per evitare il coinvolgimento con case discografiche e studi cinematografici.

In un discorso pubblico tra Bill Gates, Warren Buffett, e Brent Schlender all'Università di Washington nel 1998, Bill Gates ha commentato la pirateria come mezzo per un fine, per cui le persone che usano Microsoft il software illegalmente finirà per pagarlo, per familiarità, man mano che l'economia di un paese si sviluppa e i prodotti legittimi diventano più convenienti per le imprese e i consumatori:

Anche se circa tre milioni di computer vengono venduti ogni anno in Cina, la gente non paga per il software. Un giorno lo faranno, però. E fintanto che lo ruberanno, vogliamo che rubino il nostro. Diventeranno una specie di dipendenti, e poi in qualche modo scopriremo come collezionare nel prossimo decennio.

Mondo in via di sviluppo

In Pirateria dei media nelle economie emergenti, il primo studio comparativo indipendente sulla pirateria dei media su cui si è concentrato Brasil, India, Russia, Sud Africa, Messico, Turchia e Bolivia, "prezzi elevati per i beni multimediali, redditi bassi e tecnologie digitali a basso costo" sono i principali fattori che portano alla diffusione globale della pirateria dei media, soprattutto nei mercati emergenti. Secondo lo studio, anche se la pirateria digitale infligge costi aggiuntivi alla produzione dei media, offre anche l'accesso principale ai beni dei media nei paesi in via di sviluppo. I forti compromessi che favoriscono l'uso della pirateria digitale nelle economie in via di sviluppo dettano l'attuale trascurato orientamento delle forze dell'ordine verso la pirateria digitale.

In Cina a partire dal 2013, la questione della violazione digitale non è stata solo legale, ma sociale, originata dall'elevata domanda di beni economici e convenienti, nonché dai collegamenti governativi delle aziende che producono tali beni.

Motivazioni dovute alla censura

Ci sono stati casi in cui il governo di un paese ha vietato un film, con conseguente diffusione di video e DVD copiati. RumenoIl documentarista nato Ilinca Calugareanu ha scritto a New York Times articolo che racconta la storia di Irina Margareta Nistor, voce narrante per la tv di stato under Nicolae Ceausescuil regime. Un visitatore dall'ovest le ha dato copie contrabbandate di Film americani, che ha soprannominato per visioni segrete attraverso la Romania. Secondo l'articolo, ha doppiato più di 3,000 film ed è diventata la seconda voce più famosa del paese dopo Ceausescu, anche se nessuno conosceva il suo nome fino a molti anni dopo.

Leggi esistenti e proposte

Dimostrazione dentro Svezia a sostegno di condivisione di file, 2006
The Pirate Bay logo, una ritorsione all'immagine stereotipata della pirateria

La maggior parte dei paesi estendere le tutele del diritto d'autore agli autori delle opere. Nei paesi con legislazione sul copyright, l'applicazione del copyright è generalmente responsabilità del detentore del copyright. Tuttavia, in diverse giurisdizioni sono previste anche sanzioni penali per violazione del copyright. Secondo il Camera di commercio degli Stati Uniti's 2021 IP Index, le nazioni con i punteggi più bassi per la protezione del copyright erano Vietnam, Pakistan, Egitto, Nigeria, Brunei, Algeria, Venezuela e Argentina.

diritto civile

La violazione del copyright nel diritto civile è qualsiasi violazione dei diritti esclusivi del proprietario. Nella legge degli Stati Uniti, tali diritti includono la riproduzione, la preparazione di opere derivate, la distribuzione di copie mediante vendita o noleggio e l'esecuzione o l'esposizione pubblica.

Negli Stati Uniti, la violazione del copyright a volte viene affrontata tramite cause in sede civile, direttamente contro presunti trasgressori o contro fornitori di servizi e software che supportano la copia non autorizzata. Ad esempio, l'importante società cinematografica MGM Studios ha intentato una causa contro i servizi di condivisione di file P2P Grokster e Streamcast per il loro contributo alla violazione del copyright. Nel 2005, la Corte Suprema si è pronunciata a favore di MGM, ritenendo che tali servizi potessero essere ritenuti responsabili per violazione del copyright poiché funzionavano e, in effetti, si commercializzavano intenzionalmente come luoghi per l'acquisizione di film protetti da copyright. IL MGM contro Grokster caso non ha ribaltato il precedente Sony contro Universal City Studios decisione, ma ha piuttosto annebbiato le acque legali; i futuri progettisti di software in grado di essere utilizzati per violazione del copyright sono stati avvertiti.

Negli Stati Uniti, la durata del copyright è stata estesa molte volte dall'originaria durata di 14 anni con un'unica indennità di rinnovo di 14 anni, all'attuale durata della vita dell'autore più 70 anni. Se il lavoro è stato prodotto sotto paternità aziendale può durare 120 anni dopo la creazione o 95 anni dopo la pubblicazione, se precedente.

L'articolo 50 dell'Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS) prevede che i paesi firmatari consentano tribunali porre rimedio alla violazione del diritto d'autore con ingiunzioni e distruzione dei prodotti contraffatti e concedere il risarcimento dei danni. Alcune giurisdizioni consentono solo danni effettivi e dimostrabili e alcuni, come gli Stati Uniti, consentono ingenti danni danno legale premi intesi a scoraggiare potenziali trasgressori e consentire il risarcimento in situazioni in cui i danni effettivi sono difficili da dimostrare.

In alcune giurisdizioni, il diritto d'autore o il diritto di farlo valere possono essere assegnati contrattualmente a una terza parte che non ha avuto un ruolo nella produzione dell'opera. Quando questo litigator esternalizzato sembra non avere intenzione di portare in giudizio alcun caso di violazione del copyright, ma piuttosto li porta solo abbastanza lontano attraverso il sistema legale per identificare ed esigere accordi da sospetti trasgressori, i critici si riferiscono comunemente alla parte come a "troll del copyright". Tali pratiche hanno avuto risultati contrastanti negli Stati Uniti

Diritto penale

La punizione per la violazione del copyright varia caso per caso da un paese all'altro. Le condanne possono includere il carcere e/o multe severe per ogni caso di violazione del copyright. Negli Stati Uniti, la violazione intenzionale del copyright comporta una multa massima di $ 150,000 per caso.

L'articolo 61 dell'Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIP) prevede che i paesi firmatari stabiliscano criminale procedure e sanzioni nei casi di "contraffazione intenzionale di marchi o pirateria d'autore su scala commerciale". I detentori del copyright hanno chiesto agli stati di prevedere sanzioni penali per tutti i tipi di violazione del copyright.

Il primo provvedimento penale n Legge sul copyright degli Stati Uniti fu aggiunto nel 1897, che stabiliva una sanzione per reato per "esecuzioni e rappresentazioni illegali di composizioni drammatiche e musicali protette da copyright" se la violazione era stata "intenzionale ea scopo di lucro". La violazione penale del diritto d'autore richiede che l'autore della violazione abbia agito "a scopo di vantaggio commerciale o guadagno finanziario privato" (17 USC § 506). Per stabilire la responsabilità penale, il accusatore deve prima mostrare gli elementi di base della violazione del copyright: la titolarità di un copyright valido e la violazione di uno o più diritti esclusivi del detentore del copyright. Il governo deve poi stabilirlo imputato violato intenzionalmente o, in altre parole, possedeva il necessario Mens rea. reato la contraffazione ha una soglia molto bassa in termini di numero di copie e di valore delle opere contraffatte.

Le Accordo commerciale ACTA, firmato nel maggio 2011 da Stati Uniti, Giappone e UE, richiede che le sue parti aggiungano sanzioni penali, tra cui reclusione e multe, per violazione del copyright e del marchio, e obbliga le parti a vigilare attivamente per la violazione.

Stati Uniti contro LaMacchia 871 F.Supp. 535 (1994) è stato un caso deciso dal Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto del Massachusetts che ha stabilito che, ai sensi dell'art copyright e cybercrime leggi in vigore all'epoca, la violazione del copyright per motivi non commerciali non poteva essere perseguita ai sensi della legge penale sul copyright. La sentenza ha dato origine a quella che divenne nota come la "scappatoia LaMacchia", in cui le accuse penali di frode o la violazione del copyright verrebbe respinta in base agli standard legali attuali, a condizione che non vi fosse alcun motivo di profitto.

Gli Stati Uniti Nessuna legge sul furto elettronico (NET Act), una legge federale approvata nel 1997, in risposta a LaMacchia, prevede il perseguimento penale delle persone che violano il copyright in determinate circostanze, anche quando non vi è alcun profitto monetario o vantaggio commerciale dalla violazione. Le pene massime possono essere cinque anni di carcere e fino a $ 250,000 fine. Anche il NET Act ha sollevato danni legali del 50%. La sentenza della corte ha richiamato esplicitamente l'attenzione sulle carenze della legge attuale che ha consentito alle persone di facilitare la violazione di massa del copyright pur essendo immune da azioni penali ai sensi del Legge sul diritto d'autore.

Proposte di legge come la Stop Online Piracy Act ampliare la definizione di "violazione intenzionale" e introdurre accuse di reato per non autorizzato media streaming. Questi progetti di legge mirano a sconfiggere i siti Web che contengono o contengono collegamenti a contenuti in violazione, ma hanno sollevato preoccupazioni per gli abusi domestici e la censura di Internet.

Condivisione di file non commerciale

Legalità del download

In una certa misura, la legge sul copyright in alcuni paesi consente il download di contenuti protetti da copyright per uso personale e non commerciale. Esempi inclusi Canada e Unione Europea Stati membri (UE) come Polonia.

L'esenzione per copia personale nella legge sul diritto d'autore degli Stati membri dell'UE deriva dal Direttiva sulla società dell'informazione del 2001, che è generalmente concepito per consentire ai membri dell'UE di emanare leggi che sanzionano l'esecuzione di copie senza autorizzazione, purché siano per uso personale e non commerciale. La direttiva non era intesa a legittimare la condivisione di file, ma piuttosto la pratica comune di spostamento dello spazio contenuto protetto da copyright da un legalmente acquistato CD (ad esempio) a determinati tipi di dispositivi e supporti, a condizione che i titolari dei diritti siano compensati e che non vengano eluse misure di protezione dalla copia. Il compenso del titolare dei diritti assume varie forme, a seconda del paese, ma generalmente è un prelievo sui dispositivi e sui supporti di "registrazione" o una tassa sul contenuto stesso. In alcuni paesi, come il Canada, l'applicabilità di tali leggi alla copia su dispositivi di archiviazione generici come dischi rigidi di computer, lettori multimediali portatili e telefoni, per i quali non vengono riscosse imposte, è stata oggetto di dibattito e ulteriori sforzi per riformare la legge sul diritto d'autore.

In alcuni paesi, l'esenzione per copia personale richiede esplicitamente che il contenuto copiato sia ottenuto legittimamente, ovvero da fonti autorizzate, non da reti di condivisione di file. Nell'aprile 2014 il Corte di giustizia dell'Unione europea ha stabilito che "non può essere tollerata una legislazione nazionale che non faccia distinzione tra copie private ottenute da fonti lecite e quelle ottenute da fonti contraffatte o usurpative".

Legalità del caricamento

Sebbene a volte sia consentito il download o altre copie private, la distribuzione pubblica, tramite caricamento o offerta in altro modo di condividere contenuti protetti da copyright, rimane illegale nella maggior parte dei paesi, se non in tutti. Ad esempio, in Canada, anche se una volta era legale scaricare qualsiasi file protetto da copyright purché per uso non commerciale, era ancora illegale distribuire i file protetti da copyright (ad esempio caricandoli su un Rete P2P).

Sanzioni rilassate

Alcuni paesi, come il Canada e la Germania, hanno limitato le sanzioni per la violazione del copyright non commerciale. Ad esempio, la Germania ha approvato un disegno di legge per limitare a 800-900 euro le multe per le persone accusate di condividere film e serie. del Canada Legge sulla modernizzazione del diritto d'autore afferma che i danni legali per violazione del copyright non commerciale sono limitati a C $ 5,000, ma questo si applica solo alle copie che sono state fatte senza la rottura di alcun "blocco digitale". Tuttavia, questo si applica solo alla "distribuzione bootleg" e non all'uso non commerciale.

DMCA e leggi anti-elusione

Titolo I degli Stati Uniti DMCA, le Atto di attuazione dei trattati dell'OMPI sul diritto d'autore e sugli spettacoli e sui fonogrammi contiene disposizioni che impediscono alle persone di "eludere una misura tecnologica che controlla efficacemente l'accesso a un'opera". Quindi, se un distributore di opere protette da copyright ha un qualche tipo di software, dongle o dispositivo di accesso con password installato nelle istanze del lavoro, qualsiasi tentativo di aggirare tale a protezione dalla copia schema può essere processabile – anche se l'US Copyright Office è attualmente[lasso di tempo?] rivedere la normativa antielusione ai sensi del DMCA - le esenzioni antielusione che sono state in vigore ai sensi del DMCA includono quelle nel software progettato per filtrare i siti Web che sono generalmente considerati inefficienti (software di filtraggio dei siti Web per la sicurezza dei bambini e delle biblioteche pubbliche) e l'elusione dei meccanismi di protezione dalla copia che hanno funzionato male, hanno reso inutilizzabile l'istanza dell'opera o che non sono più supportati dai loro produttori. Secondo Abby House Media Inc. contro Apple Inc., è legale indirizzare gli utenti al software di eliminazione del DRM e informarli su come utilizzarlo a causa della mancanza di prove che l'eliminazione del DRM porti alla violazione del copyright.

Responsabilità dell'intermediario online

Se gli intermediari di Internet siano responsabili della violazione del copyright da parte dei loro utenti è oggetto di dibattito e cause giudiziarie in numerosi paesi.

Definizione di intermediario

In precedenza si intendeva che gli intermediari di Internet fossero fornitori di servizi Internet (ISP). Tuttavia, sono emerse questioni di responsabilità anche in relazione ad altri intermediari di infrastrutture Internet, compresi i fornitori di dorsali Internet, le società via cavo ei fornitori di comunicazioni mobili.

Inoltre, ora si intende generalmente includere anche gli intermediari Portali Internet, fornitori di software e giochi, quelli che forniscono informazioni virtuali come forum interattivi e strutture di commento con o senza a sistema di moderazione, aggregatori di vario genere, come ad esempio aggregatori di notizie, università, biblioteche e archivio, motori di ricerca web, chat, blog web, mailing list, e qualsiasi sito Web che fornisce accesso a contenuti di terze parti attraverso, ad esempio, collegamenti ipertestuali, un elemento cruciale del World Wide Web.

Contenzioso e legislazione in materia di intermediari

I primi casi giudiziari si sono concentrati sulla responsabilità di fornitori di servizi Internet (ISP) per l'hosting, la trasmissione o la pubblicazione di contenuti forniti dagli utenti che potrebbero essere perseguiti ai sensi del diritto civile o penale, come diffamazione or pornografia. Poiché i diversi sistemi giuridici consideravano contenuti diversi e in assenza di definizioni comuni per "ISP", "bacheche elettroniche" o "editori online", le prime leggi sulla responsabilità degli intermediari online variavano ampiamente da paese a paese.[citazione necessaria]

Il dibattito si è spostato dalle questioni sulla responsabilità per contenuti specifici, compresi quelli che potrebbero violare il diritto d'autore, verso la questione se gli intermediari online debbano essere generalmente responsabili per i contenuti accessibili attraverso i loro servizi o infrastrutture.

Gli Stati Uniti Digital Millennium Copyright Act (1998) e l'Europeo Direttiva sul commercio elettronico (2000) forniscono agli intermediari online un'immunità legale limitata dalla responsabilità per violazione del copyright. Gli intermediari online che ospitano contenuti che violano il diritto d'autore non sono responsabili, purché non ne siano a conoscenza e intraprendano azioni una volta che il contenuto in violazione viene portato alla loro attenzione. Nella legge statunitense questo è caratterizzato come "porto sicuro" disposizioni. Secondo la legge europea, i principi che regolano i fornitori di servizi Internet sono "semplici conduit", nel senso che sono "tubi" neutrali senza alcuna conoscenza di ciò che stanno trasportando; e "nessun obbligo di monitoraggio", nel senso che non possono essere forniti un mandato generale da parte dei governi per monitorare i contenuti. Questi due principi sono un ostacolo per alcune forme di applicazione del diritto d'autore online e sono stati la ragione alla base di un tentativo di modificare la normativa europea Pacchetto telecomunicazioni nel 2009 per sostenere nuove misure contro la violazione del diritto d'autore.

Problemi peer-to-peer

Condivisione di file peer-to-peer agli intermediari è stato negato l'accesso alle disposizioni di approdo sicuro in relazione alla violazione del diritto d'autore. Azione legale contro tali intermediari, come ad es Napster, sono generalmente messi in relazione ai principi di responsabilità secondaria per violazione del copyright, ad es responsabilità contributiva e responsabilità vicaria.

Animazione che mostra sette computer remoti che scambiano dati con un ottavo computer (locale) su una rete
Le Protocollo BitTorrent: In questa animazione, le barre colorate sotto tutti e sette i client nella regione superiore in alto rappresentano il file, con ciascun colore che rappresenta un singolo pezzo del file. Dopo il trasferimento iniziale dei pezzi dal seme (sistema grande in basso), i pezzi vengono trasferiti singolarmente da cliente a cliente. Il seeder originale deve solo inviare una copia del file affinché tutti i client ne ricevano una copia.

Questi tipi di intermediari non ospitano né trasmettono di per sé contenuti illeciti, ma possono essere considerati in alcuni tribunali come incoraggianti, abilitanti o facilitanti la violazione da parte degli utenti. Questi intermediari possono includere l'autore, gli editori e gli operatori di marketing di peer-to-peer software di rete e i siti Web che consentono agli utenti di scaricare tale software. Nel caso del protocollo BitTorrent, gli intermediari possono includere il torrent tracker e qualsiasi sito web o motore di ricerca che ne faciliti l'accesso file torrent. I file torrent non contengono contenuti protetti da copyright, ma possono fare riferimento a file che lo contengono e possono puntare a tracker che coordinano la condivisione di tali file. Alcuni siti di indicizzazione e ricerca torrent, come The Pirate Bay, ora incoraggiano l'uso di collegamenti magnetici, invece di collegamenti diretti a file torrent, creando un altro livello di indiretto; utilizzando tali collegamenti, i file torrent vengono ottenuti da altri peer, piuttosto che da un particolare sito web.

Dalla fine degli anni '1990, i detentori del copyright hanno intrapreso azioni legali contro una serie di intermediari peer-to-peer, come pir, grossista, eMule, Soulseek, BitTorrent e Limewire, e la giurisprudenza sulla responsabilità dei fornitori di servizi Internet (ISP) in relazione alla violazione del diritto d'autore è emersa principalmente in relazione a questi casi.

Tuttavia, se e in che misura una di queste tipologie di intermediari abbia una responsabilità secondaria è oggetto di contenzioso in corso. La struttura decentrata di reti peer-to-peer, in particolare, non si adatta facilmente alle leggi esistenti sulla responsabilità degli intermediari online. Il protocollo BitTorrent ha stabilito un'architettura di rete completamente decentralizzata per distribuire file di grandi dimensioni in modo efficace. Si dice che i recenti sviluppi nella tecnologia peer-to-peer verso configurazioni di rete più complesse siano stati guidati dal desiderio di evitare responsabilità come intermediari ai sensi delle leggi esistenti.

Limiti

La legge sul diritto d'autore non concede agli autori e agli editori il controllo assoluto sull'uso delle loro opere. Sono tutelati solo alcuni tipi di opere e tipologie di utilizzo; solo l'uso non autorizzato di opere protette può essere considerato una violazione.

Usi non in violazione

L'articolo 10 della Convenzione di Berna prevede che le leggi nazionali prevedano limitazioni al diritto d'autore, in modo che la protezione del diritto d'autore non si estenda a determinati tipi di usi che rientrano in ciò che il trattato chiama "pratica leale", incluse ma non limitate a citazioni minime utilizzate nel giornalismo e istruzione. Le leggi che le attuano limitazioni ed eccezioni poiché gli usi che altrimenti costituirebbero una violazione rientrano ampiamente nelle categorie di entrambi giusto uso or trattativa equa. Nei sistemi di common law, questi statuti di fair practice in genere sanciscono i principi alla base di molti precedenti giudiziari precedenti e sono considerati essenziali per libertà di parola.

Un altro esempio è la pratica di licenza obbligatoria, in cui la legge vieta ai titolari del copyright di negare una licenza per determinati usi di determinati tipi di opere, come compilation ed esibizioni musicali dal vivo. Le leggi sulle licenze obbligatorie generalmente affermano che per determinati usi di determinate opere, non si verifica alcuna violazione fintanto che a Diritti, a un tasso determinato dalla legge piuttosto che da una trattativa privata, viene corrisposto al titolare o al rappresentante del copyright collettività d'autore. Alcune leggi sul fair dealing, come quella canadese, prevedono requisiti di royalty simili.

In Europa, il caso di violazione del copyright Public Relations Consultants Association Ltd contro Newspaper Licensing Agency Ltd aveva due rebbi; uno preoccupato se a aggregatore di notizie il servizio ha violato il copyright dei generatori di notizie; l'altro preoccupato se il temporaneo cache web creato dalla browser web di un consumatore del servizio dell'aggregatore, ha violato anche il copyright dei generatori di notizie. Il primo punto è stato deciso a favore dei generatori di notizie; nel giugno 2014 il secondo polo è stato deciso dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE), che ha stabilito che la cache web temporanea dei consumatori dell'aggregatore non violava il copyright dei generatori di notizie.

Tipi di opere non in violazione

Per poter beneficiare della protezione, un'opera deve essere un'espressione con un certo grado di originalità e deve essere su un supporto fisso, come scritto su carta o registrato digitalmente. L'idea stessa non è protetta. Cioè, una copia dell'idea originale di qualcun altro non costituisce violazione a meno che non copi l'espressione unica e tangibile dell'idea di quella persona. Alcune di queste limitazioni, specialmente riguardo a ciò che si qualifica come originale, sono incarnate solo nella giurisprudenza (precedente giudiziario), piuttosto che nelle leggi.

Negli Stati Uniti, ad esempio, la giurisprudenza sul diritto d'autore contiene a somiglianza sostanziale requisito per determinare se il lavoro è stato copiato. Allo stesso modo, i tribunali possono richiedere al software del computer di superare un Test di astrazione-filtrazione-confronto (Prova AFC) per determinare se è troppo astratto per qualificarsi per la protezione o troppo diverso da un'opera originale per essere considerato in violazione. La giurisprudenza relativa al software ha anche chiarito che la quantità di ricerca e sviluppo, impegno e spesa investiti nella creazione di un'opera non influisce sulla protezione del copyright.

La valutazione della presunta violazione del copyright in un tribunale può essere sostanziale; il tempo e i costi necessari per applicare questi test variano in base alle dimensioni e alla complessità del materiale protetto da copyright. Inoltre, non esiste un test standard o universalmente accettato; alcuni tribunali hanno respinto il test AFC, ad esempio, a favore di criteri più ristretti.

Misure preventive

La BSA ha delineato quattro strategie che i governi possono adottare per ridurre i tassi di pirateria software nei risultati dello studio sulla pirateria del 2011:

  • "Aumentare l'istruzione pubblica e aumentare la consapevolezza sulla pirateria del software e sui diritti di proprietà intellettuale in collaborazione con l'industria e le forze dell'ordine".
  • "Modernizza le protezioni per il software e altri materiali protetti da copyright per stare al passo con le nuove innovazioni come il cloud computing e la proliferazione di dispositivi mobili in rete".
  • "Rafforzare l'applicazione delle leggi sulla proprietà intellettuale con risorse dedicate, tra cui unità di applicazione specializzate, formazione per le forze dell'ordine e funzionari giudiziari, miglioramento della cooperazione transfrontaliera tra le forze dell'ordine e adempimento degli obblighi previsti dall'accordo dell'Organizzazione mondiale del commercio sugli aspetti di proprietà intellettuale legati al commercio Diritti di proprietà (TRIPS)."
  • "Dai l'esempio utilizzando solo software con licenza completa, implementando programmi di gestione delle risorse software (SAM) e promuovendo l'uso di software legale nelle imprese statali e tra tutti gli appaltatori e fornitori".

Note legali

Le aziende e i legislatori adottano diversi tipi di misure preventive per scoraggiare la violazione del copyright, con gran parte dell'attenzione dall'inizio degli anni '1990 alla prevenzione o alla riduzione dei metodi digitali di violazione. Le strategie includono istruzione, legislazione civile e penale e accordi internazionali, oltre a pubblicizzare i successi dei contenziosi antipirateria e imporre forme di protezione dalla copia dei media digitali, come controverso DRM tecnologia e antielusione leggi, che limitano la quantità di controllo che i consumatori hanno sull'uso dei prodotti e dei contenuti che hanno acquistato.

I legislatori hanno ridotto la violazione restringendo l'ambito di ciò che è considerato violazione. Oltre a sostenere gli obblighi del trattato internazionale sul diritto d'autore di fornire limitazioni ed eccezioni generali, le nazioni hanno emanato leggi sulle licenze obbligatorie che si applicano specificamente alle opere e agli usi digitali. Ad esempio, negli Stati Uniti, il DMCA, un'implementazione del 1996 Trattato sul diritto d'autore dell'OMPI, ritiene che le trasmissioni digitali di registrazioni audio siano concesse in licenza a condizione che siano soddisfatti i requisiti di royalty e di segnalazione di un collettivo di diritti d'autore designato. Il DMCA fornisce inoltre un porto sicuro per i fornitori di servizi digitali i cui utenti sono sospettati di violazione del copyright, riducendo così la probabilità che i fornitori stessi vengano considerati direttamente in violazione.

Alcuni proprietari di copyright riducono volontariamente la portata di ciò che è considerato violazione impiegando strategie di licenza "aperte" relativamente permissive: invece di negoziare privatamente i termini della licenza con i singoli utenti che devono prima cercare il proprietario del copyright e chiedere il permesso, il proprietario del copyright pubblica e distribuisce l'opera con una licenza predisposta che chiunque può utilizzare, purché rispetti determinate condizioni. Ciò ha l'effetto di ridurre la violazione - e l'onere per i tribunali - semplicemente consentendo determinati tipi di utilizzo a condizioni che il titolare del copyright considera ragionevoli. Esempi inclusi licenze software gratuite, come il GNU General Public License (GPL) e il Licenze Creative Commons, che si applicano prevalentemente alle opere visive e letterarie.

Distribuzione protetta

Per massimizzare le entrate, pre-COVID-19 distribuzione cinematografica tipicamente iniziava con cinema (finestra teatrale), in media circa 16 settimane e mezzo, prima del rilascio a Blu-ray e DVD (entrando nella sua finestra video). Durante la finestra delle sale, spesso vengono trasportate versioni digitali dei film dispositivi di archiviazione dati dai corrieri piuttosto che da trasmissione dati. I dati possono essere crittografato, con la chiave che viene fatta funzionare solo in orari specifici per evitare perdite tra gli schermi.

watermarking

Anti-pirateria codificata i marchi possono essere aggiunti ai film per identificare la fonte di copie illegali e chiuderli. Nel 2006 un notevole esempio di utilizzo Anti-pirateria codificata segni hanno provocato l'arresto di un uomo per caricare un dello screener copia del film Giù per il tubo. Un po ' fotocopiatrici uso Codice di identificazione della macchina punti per scopi simili.[secondo chi?] Le Costellazione EURion sulle banconote viene utilizzato per impedire la copia da fare valuta contraffatta.

Impatto economico della violazione del diritto d'autore

Le organizzazioni non sono d'accordo sulla portata e l'entità delle violazioni del copyright pilota libero ricadute economiche e sostegno pubblico al regime del diritto d'autore.

Le Commissione europea finanziato uno studio analizzare "la misura in cui il consumo online non autorizzato di materiali protetti da copyright (musica, audiovisivi, libri e videogiochi) sostituisce le vendite di contenuti legali online e offline", attraverso Germania, le United Kingdom, Spagna, Francia, Polonia e Svezia; il finanziamento pubblico dietro lo studio ha fornito una base necessaria per la sua neutralità. Tra settembre e ottobre 30,000 sono stati intervistati 14 utenti, compresi i minori tra i 17 e i 2014 anni. Mentre per l'industria cinematografica è stato riscontrato un impatto negativo, le vendite di videogiochi sono state positivamente influenzate dal consumo illegale, probabilmente dovuto al fatto che "l'industria ha avuto successo nel convertire utenti a utenti paganti" e impiegando strategie orientate al giocatore (ad esempio, fornendo livelli bonus aggiuntivi o elementi nel gioco a pagamento); infine, non è stata trovata alcuna prova di eventuali denunce di spostamento delle vendite negli altri settori di mercato. Secondo il European Digital Rights associazione, lo studio potrebbe essere stato censurato: in particolare, a partire dal 2018, la Commissione europea non ha pubblicato i risultati, tranne nella parte in cui l'industria cinematografica è stata colpita negativamente dal consumo di contenuti illegali. L'accesso allo studio è stato richiesto ed ottenuto da Membro del Parlamento europeo Felice Reda.

In relazione al software per computer, il Alleanza per il software aziendale (BSA) ha affermato nel suo studio sulla pirateria del 2011: "L'opinione pubblica continua a sostenere i diritti di proprietà intellettuale (PI): sette utenti di PC su 10 supportano gli innovatori paganti per promuovere ulteriori progressi tecnologici".

A seguito di consultazioni con esperti in violazione del diritto d'autore, il Government Accountability Office (GAO) degli Stati Uniti ha chiarito nel 2010 che "stimare l'impatto economico delle violazioni della proprietà intellettuale è estremamente difficile e devono essere utilizzate ipotesi a causa dell'assenza di dati", mentre "è difficile, se non impossibile, quantificare l'effetto netto della contraffazione e della pirateria sull'economia nel suo complesso".

I risultati del 2010 del GAO degli Stati Uniti riguardo alla grande difficoltà di misurare con precisione l'impatto economico della violazione del copyright sono stati rafforzati all'interno dello stesso rapporto dalla ricerca dell'ente su tre stime comunemente citate che erano state precedentemente fornite alle agenzie statunitensi. Il rapporto GAO ha spiegato che le fonti – a Federal Bureau of Investigation (FBI), un comunicato stampa della Customs and Border Protection (CBP) e una stima dell'Associazione dei produttori di motori e apparecchiature - "non possono essere comprovati o ricondotti a una fonte di dati o metodologia sottostante".

Deaner ha spiegato l'importanza di premiare il "rischio di investimento" assunto dagli studi cinematografici nel 2014:

Di solito i film vanno di moda perché un distributore ha speso centinaia di migliaia di dollari per promuovere il prodotto su carta stampata, TV e altre forme di pubblicità. I principali studi di Hollywood spendono milioni in questo processo con costi di marketing che competono con i costi di produzione. Stanno quindi tentando di monetizzare attraverso rendimenti che possano giustificare l'investimento sia nei costi di promozione che di produzione.

Stime dell'industria cinematografica

Nel 2008, la Motion Picture Association of America (MPAA) ha riferito che le sue sei principali società associate hanno perso 6.1 miliardi di dollari a causa della pirateria. A 2009 Los Angeles Daily News l'articolo ha poi citato una cifra di perdita di "circa $ 20 miliardi all'anno" per gli studi di Hollywood. Secondo un articolo del 2013 in The Wall Street Journal, le stime del settore negli Stati Uniti vanno da 6.1 a 18.5 miliardi di dollari l'anno.

In un articolo di inizio maggio 2014 su Il guardiano, è stata citata una cifra di perdita annuale di 20.5 miliardi di dollari per l'industria cinematografica. La base dell'articolo sono i risultati di a Università di Portsmouth studio che ha coinvolto solo partecipanti finlandesi, di età compresa tra i sette e gli 84 anni. I ricercatori, che hanno lavorato con 6,000 partecipanti, hanno affermato: "I pirati dei film hanno anche maggiori probabilità di ridurre la loro pirateria se sentono di danneggiare l'industria rispetto alle persone che scaricano illegalmente musica".

Tuttavia, uno studio condotto sui dati di sedici paesi tra il 2005 e il 2013, molti dei quali avevano adottato misure antipirateria per aumentare gli incassi al botteghino dei film, non ha rilevato aumenti significativi in ​​alcun mercato attribuibili a interventi politici, il che mette in dubbio la pretesa effetti economici negativi della pirateria digitale sull'industria cinematografica.

Stime dell'industria del software

Software Psion affermò nel 1983 che la pirateria del software le costava 2.9 milioni di sterline all'anno, il 30% delle sue entrate. Will Wright detto che Incursione a Bungeling Bay ha venduto 20,000 copie per il Commodore 64 negli Stati Uniti, ma 800,000 cartucce per il Nintendo Famicom con una base installata comparabile in Giappone, "poiché si tratta di un sistema a cartuccia, praticamente non c'è pirateria".

Secondo un 2007 BSA e International Data Corporation (IDC), i cinque paesi con i più alti tassi di pirateria software sono stati: 1. Armenia (93%); 2. Bangladesh (92%); 3. Azerbaigian (92%); 4. Moldavia (92%); e 5. Zimbabwe (91%). Secondo i risultati dello studio, i cinque paesi con i tassi di pirateria più bassi sono stati: 1. gli Stati Uniti (20%); 2. Lussemburgo (21%); 3. Nuova Zelanda (22%); 4. Giappone (23%); e 5. Austria (25%). Il rapporto del 2007 ha mostrato che la regione Asia-Pacifico è stata associata alla perdita più alta, in termini di dollari USA, con $ 14,090,000, seguita dall'Unione Europea, con una perdita di $ 12,383,000; l'importo più basso di dollari USA è stato perso nella regione del Medio Oriente/Africa, dove sono stati documentati 2,446,000 dollari.

Nel suo rapporto 2011, condotto in collaborazione con IDC e Ipsos Affari Pubblici, la BSA ha dichiarato: "Oltre la metà degli utenti di personal computer nel mondo - il 57 percento - ammette di aver piratato il software". Il nono "BSA Global Software Piracy Study" annuale afferma che il "valore commerciale di questo mercato ombra di software piratato" valeva 63.4 miliardi di dollari nel 2011, con il più alto valore commerciale di software per PC piratato esistente negli Stati Uniti durante quel periodo di tempo ( US $ 9,773,000). Secondo lo studio del 2011, lo Zimbabwe era la nazione con il più alto tasso di pirateria, al 92%, mentre il tasso di pirateria più basso era presente negli Stati Uniti, al 19%.

Il GAO ha notato nel 2010 che la ricerca della BSA fino a quell'anno definiva "la pirateria come la differenza tra il software totale installato e il software legittimo venduto, e il suo ambito riguardava solo il software fisico in pacchetto".

Stime dell'industria musicale

Nel 2007, l'Institute for Policy Innovation (IPI) lo ha riferito pirateria musicale ha preso 12.5 miliardi di dollari dall'economia statunitense. Secondo lo studio, i musicisti e coloro che sono coinvolti nell'industria discografica non sono gli unici a subire perdite attribuite alla pirateria musicale. I rivenditori hanno perso oltre un miliardo di dollari, mentre la pirateria ha portato a 46,000 posti di lavoro in meno a livello di produzione e quasi 25,000 posti di lavoro al dettaglio. È stato anche riferito che il governo degli Stati Uniti ha sofferto di pirateria musicale, perdendo 422 milioni di dollari di entrate fiscali.

Uno studio 2007 nel Giornale di economia politica ha scoperto che l'effetto dei download di musica sulle vendite legali di musica era "statisticamente indistinguibile da zero".

Un rapporto del 2013, pubblicato dalla Commissione Europea Centro comune di ricerca suggerisce che i download illegali di musica non hanno quasi alcun effetto sul numero di download legali di musica. Lo studio ha analizzato il comportamento di 16,000 consumatori di musica europei e ha scoperto che sebbene la pirateria musicale influisca negativamente sulle vendite di musica offline, i download illegali di musica hanno avuto un effetto positivo sugli acquisti legali di musica. Senza il download illegale, gli acquisti legali erano inferiori di circa il due percento.

Lo studio ha ricevuto critiche, in particolare dal Federazione internazionale dell'industria fonografica, che ritiene che lo studio sia viziato e fuorviante. Un argomento contro la ricerca è che molti consumatori di musica scaricano solo musica illegalmente. L'IFPI sottolinea inoltre che la pirateria musicale colpisce non solo le vendite di musica online, ma anche molteplici aspetti dell'industria musicale, che non sono affrontati nello studio.

Stime del settore dei media

In un articolo del 2019 marzo, Il New York Times ha riferito che il Qatar-based BeIN Media Group ha subito "miliardi di dollari" di perdite, a seguito della risoluzione unilaterale di un contratto di esclusiva che condivideva con il Confederazione calcistica asiatica (AFC) negli ultimi 10 anni. La decisione dell'AFC di invalidare la sua licenza per i diritti di trasmissione delle partite in onda in Arabia Saudita è venuto dopo che il regno è stato accusato di condurre un'operazione di pirateria attraverso la sua emittente televisiva, beoutQ, appropriazione indebita di contenuti sportivi di proprietà di Bein Sport dal 2017, per un valore di miliardi di dollari.

A gennaio 2020, il Commissione europea ha pubblicato una relazione sulla protezione e l'applicazione dei diritti di proprietà intellettuale nei paesi terzi. Il rapporto nomina ben 13 paesi, tra cui Argentina, Brasile, Cina, Ecuador, India, Indonesiae l'Arabia Saudita, quest'ultima inclusa per la prima volta. Il rapporto afferma che la pirateria "sta causando danni considerevoli alle imprese dell'UE" e si sono verificate perdite economiche elevate in Argentina, Cina, Ecuador e India. Ha inoltre informato che l'Arabia Saudita non ha "preso misure sufficienti per fermare l'infrazione" causata da via BeoutQ, come hanno fatto altri paesi, per ridurre al minimo l'entità delle perdite finanziarie ed economiche.

Critica delle stime del settore

Alcune affermazioni fatte da rappresentanti del settore sono state criticate in quanto sopravvalutano la perdita monetaria causata dalla violazione del copyright. In un esempio, il RIAA ha chiesto il risarcimento dei danni LimeWire per un totale di 75 trilioni di dollari - più del PIL globale - con il giudice che sovrintende al caso che ha stabilito che tali affermazioni erano "assurde". La cifra di $ 75 trilioni era stata ottenuta contando ogni canzone scaricata come una violazione del copyright. Dopo la conclusione del caso, LimeWire ha accettato di pagare $ 105 milioni alla RIAA.

In un'altra decisione, il giudice del tribunale distrettuale degli Stati Uniti James P. Jones ha rilevato che "la richiesta della RIAA presuppone problematicamente che ogni download illegale abbia comportato una vendita persa", indicando che le stime di profitti/perdite erano probabilmente estremamente sbagliate.

I critici delle stime del settore sostengono che coloro che utilizzano servizi di condivisione peer-to-peer o praticano la "pirateria" sono in realtà più propensi a pagare per la musica. UN Ricerca di Giove uno studio del 2000 ha rilevato che "gli utenti di Napster avevano il 45% di probabilità in più di aumentare le proprie abitudini di acquisto di musica rispetto ai fan della musica online che non utilizzano il software". Ciò ha indicato che gli utenti della condivisione peer-to-peer non hanno danneggiato i profitti dell'industria musicale, ma in realtà potrebbero averli aumentati.

Il professor Aram Sinnreich, nel suo libro La crociata della pirateria, afferma che la connessione tra il calo delle vendite di musica e la creazione di siti di condivisione di file peer-to-peer come Napster è tenue, basata sulla correlazione piuttosto che sul nesso di causalità. Sostiene che l'industria all'epoca stava subendo un'espansione artificiale, quella che descrive come a ""bolla perfetta": una confluenza di forze economiche, politiche e tecnologiche che ha portato il valore aggregato delle vendite di musica a livelli senza precedenti alla fine del ventesimo secolo".

Sinnreich cita molteplici cause per il bolla economica, compreso il ciclo di sostituzione del formato CD; il passaggio da negozi specializzati in musica a fornitori all'ingrosso di musica e "prezzi minimi pubblicizzati"; e l'espansione economica del 1991-2001. Crede che con l'introduzione delle nuove tecnologie digitali, la bolla sia scoppiata e l'industria ne abbia sofferto.

Impatto economico della violazione nei mercati emergenti

Lo standard di studio sulla pirateria della Business Software Alliance del 2011 ha stimato che il valore commerciale totale del software copiato illegalmente fosse di 59 miliardi di dollari nel 2010, con i mercati emergenti che rappresentavano 31.9 miliardi di dollari, oltre la metà del totale. Inoltre, i mercati maturi per la prima volta hanno ricevuto meno spedizioni di PC rispetto alle economie emergenti nel 2010. Oltre a tassi di violazione del software del 68% rispetto al 24% dei mercati maturi, i mercati emergenti hanno quindi posseduto la maggior parte dell'aumento globale del valore commerciale di software contraffatto. La Cina ha continuato ad avere il più alto valore commerciale di tale software con 8.9 miliardi di dollari tra i paesi in via di sviluppo e la seconda al mondo dietro gli Stati Uniti con 9.7 miliardi di dollari nel 2011. Nel 2011, la Business Software Alliance ha annunciato che l'83% del software distribuito sui PC in Africa era stato piratato (escluso il Sudafrica).

Alcuni paesi distinguono la pirateria aziendale dall'uso privato, che è tollerato come servizio di welfare.[citazione necessaria] Questa è la ragione principale per cui i paesi in via di sviluppo si rifiutano di accettare o rispettare le leggi sul copyright. Traian Basescu, il presidente della Romania, ha affermato che "la pirateria ha aiutato le giovani generazioni a scoprire i computer. Ha dato il via allo sviluppo dell'industria IT in Romania".

Organizzazioni pro-cultura libera

Organizzazioni contro la violazione del diritto d'autore

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ a b c Dowling contro Stati Uniti (1985), 473 USA 207, pp. 217–218.
  2. ^ a b "MPAA ha vietato l'uso di termini di pirateria e furto nella prova di Hotfile". 29 November 2013. Archiviato dall'originale il 30 novembre 2013. Estratto 30 novembre 2013.
  3. ^ "MPAA ha vietato l'uso di termini di pirateria e furto nella prova di Hotfile". Archiviato dall'originale il 3 dicembre 2013. Estratto 30 novembre 2013.
  4. ^ a b c d Matt Eaton (17 aprile 2014). "Il programmatore del Tribeca Film Festival esorta l'industria cinematografica a dimenticare la pirateria e ad abbracciare Internet". ABC News. Estratto 21 aprile 2014.
  5. ^ Nick Ross (8 aprile 2014). "Game of Thrones: un altro caso di pirateria". Tecnologia ABC+giochi. ABC. Estratto 21 aprile 2014.
  6. ^ "pirateria". Dictionary.com. Dictionary.com, LLC. 2014. Estratto 21 aprile 2014.
  7. ^ a b c Panethiere, Darrell (luglio-settembre 2005). "La persistenza della pirateria: le conseguenze per la creatività, per la cultura e per lo sviluppo sostenibile" (PDF). Bollettino elettronico sul diritto d'autore dell'UNESCO. P. 2. Archiviato da l'originale (PDF) su 16 August 2008.
  8. ^ "Ordine Omnibus" (PDF). Assets.documentcloud.org. Estratto 22 febbraio 2022.
  9. ^ Bailey, Nathan (1736). Un dizionario inglese etimologico universale. p. 620.
  10. ^ a b c Correa, Carlo Maria; Li, Xuan (2009). Applicazione della proprietà intellettuale: prospettive internazionali. Edizioni Edward Elgar. P. 208. ISBN 978-1-84844-663-2.
  11. ^ Stallone, Richard. "Parole e frasi confuse che vale la pena evitare". Software libero, società libera: i saggi selezionati di Richard M. Stallman. Stampa GNU. Archiviato dall'originale il 31 maggio 2010. Estratto Giugno 1 2010.
  12. ^ a b Patry, William (2009). Panici morali e guerre del copyright. pag. 92. ISBN 978-0-19-538564-9.
  13. ^ "Immagine fotografica del cartone animato 'La pirateria è un furto'" (GIF). Ntk.net. Estratto 22 febbraio 2022.
  14. ^ "ANNUNCI CLASSICI ANTI-PIRATERIA". Worldofstuart.excellentcontent.com.
  15. ^ Clough, Jonathan (2010). Principi di criminalità informatica. Cambridge University Press. p. 221. ISBN 978-0-521-72812-6.
  16. ^ "Freebooter". Merriam-Webster, nd Web. Merriam-Webster.com. Estratto 24 luglio 2017.
  17. ^ a b Oremus, Will (8 luglio 2015). "Il problema della pirateria di Facebook". Ardesia. Il gruppo di ardesia. Estratto Marzo 9 2017.
  18. ^ Foxx, Chris (31 agosto 2015). "Facebook annuncia nuovi strumenti per contrastare il furto di video". BBC News. Estratto Marzo 9 2017.
  19. ^ "Intervista: Gabe Newell". Tcs.cam.ac.uk. 24 novembre 2011. Archiviata da l'originale il 26 novembre 2011. Estratto Gennaio 27 2012.
  20. ^ "Gli Stati Uniti accettano di pagare $ 50 milioni dopo la 'pirateria' del software". BBC News. 28 novembre 2013. Estratto 21 aprile 2014.
  21. ^ "L'esercito americano risolve un caso di pirateria software da 180 milioni di dollari". Fox News. 2 dicembre 2013. Estratto 21 aprile 2014.
  22. ^ IDG Network World Inc (17 novembre 1997). "Sopravvivere a un audit". World Network: 81. ISSN 0887-7661.
  23. ^ a b Samuel Gibbs (6 maggio 2014). "Lo studio sulla pirateria mostra che i downloader illegali sono più propensi a pagare per i film che per la musica". Il guardiano. Estratto May 12 2014.
  24. ^ Gates, Bill (20 luglio 1998). "Lo spettacolo di Bill & Warren" (Archivio digitale dei giornali). Fortune. Estratto Gennaio 16 2015.
  25. ^ a b "Pirateria dei media nelle economie emergenti" (PDF). L'assemblea americana. Consiglio di ricerca per le scienze sociali. 2011. pp. i. Estratto 1 aprile 2013.
  26. ^ Hua, Yu (13 marzo 2013). "Opinione | Rubare libri per i poveri". Il New York Times. Estratto 28 aprile 2013.
  27. ^ Calugareanu, Ilinca (17 febbraio 2014). "VHS contro il comunismo". Il New York Times. Estratto 18 febbraio 2014.
  28. ^ a b c Correa, Carlo Maria; Li, Xuan (2009). Applicazione della proprietà intellettuale: prospettive internazionali. Edizioni Edward Elgar. P. 211. ISBN 978-1-84844-663-2.
  29. ^ Irina D. Manta Primavera 2011 Il puzzle delle sanzioni penali per violazione della proprietà intellettuale Harvard Journal of Law & Technology 24 (2): 469–518
  30. ^ "INDICE IP INTERNAZIONALE DELLA CAMERA DEGLI STATI UNITI 2021 (pagina 7)" (PDF). Camera di commercio degli Stati Uniti, Centro per la politica dell'innovazione globale. Archiviato (PDF) dall'originale il 14 dicembre 2021.
  31. ^ Dang Khoa (3 aprile 2021). "Il Vietnam aumenta il punteggio dell'indice di proprietà intellettuale". Vn Express. Archiviato dall'originale il 2021-04-04. Estratto 2022-01-24.
  32. ^ "17 US Code § 106 - Diritti esclusivi su opere protette da copyright". LII / Istituto di informazione giuridica.
  33. ^ McDonald, Paul e Janet Wasko. L'industria cinematografica hollywoodiana contemporanea. Malden, MA: Blackwell Pub., 2008. Stampa. p.202
  34. ^ McDonald, Paul e Janet Wasko. L'industria cinematografica hollywoodiana contemporanea. Malden, MA: Blackwell Pub., 2008. Print.p.203
  35. ^ "Ufficio per il copyright degli Stati Uniti - Circolare informativa". Copyright.gov. Estratto Gennaio 27 2012.
  36. ^ "Pirateria e copyright in Australia". Howard Smith di Geelong. 19 febbraio 2015. Archiviato da l'originale su 19 febbraio 2015. Estratto 19 febbraio 2015.
  37. ^ "Ufficio del copyright degli Stati Uniti - Legge sul copyright: capitolo 5". Copyright.gov. Estratto Gennaio 27 2012.
  38. ^ Atto del 6 gennaio 1897, cap. 4, 29 Stat. 481-82.
  39. ^ Miriam Bitton (2012) Ripensare le misure di applicazione penale del diritto d'autore dell'accordo commerciale anticontraffazione Il Journal of Criminal Law & Criminology 102 (1): 67-117
  40. ^ "L'accordo commerciale anticontraffazione - Riepilogo degli elementi chiave in discussione" (PDF). carta trasparente. Federazione svizzera della proprietà intellettuale. novembre 2009. Estratto Giugno 8 2010.
  41. ^ "Stati Uniti d'America contro David LaMacchia, Memorandum di decisione e ordinanza sulla mozione di licenziamento dell'imputato". 28 dicembre 1994.
  42. ^ "La tua intervista: Michael Geist". CBC News. 7 aprile 2008. Archiviata da l'originale su 12 April 2008. Il download di musica per scopi personali e non commerciali è probabilmente legale in Canada a causa del prelievo per copia privata che impone un prelievo sui supporti vergini come i CD vergini. Il prelievo per copia privata non si estende ai video, in quanto copre solo le registrazioni sonore. Anche la realizzazione di una copia personale di un CD musicale è coperta dal prelievo per copia privata.
  43. ^ "Dozwolony użytek prywatny". Fundacja Nowoczesna Polska. Estratto Gennaio 1 2014.
  44. ^ "L'importo del tributo dovuto per la realizzazione di copie private di un'opera protetta non può tener conto delle riproduzioni illecite" (PDF). Corte di Giustizia dell'Unione Europea. 10 aprile 2014.
  45. ^ "Il Canada ritiene legale il download P2P". Notizie CNET. 12 dicembre 2003. Estratto 27 dicembre 2012.
  46. ^ Per una discussione, cfr Consulente per violazione del copyright Archiviato 13 aprile 2014 presso il Wayback Machine : Tetto sui danni da copyright non commerciali
  47. ^ "Ufficio del copyright degli Stati Uniti - Legge sul copyright: capitolo 12". copyright.gov.
  48. ^ "Abbey House Media contro Apple Inc". Electronic Frontier Foundation. 10 dicembre 2014. Estratto 30 novembre 2016.
  49. ^ Higgins, Parker. "È perfettamente legale dire alle persone come rimuovere il DRM". Gizmodo. Estratto 30 novembre 2016.
  50. ^ "Dire alla gente come rimuovere il DRM non è illegale". Engadget. Estratto 30 novembre 2016.
  51. ^ Edwards, Lilian; Waelde, Carlotta (2005). "Intermediari online e responsabilità per violazione del copyright" (PDF). Documento principale al seminario dell'OMPI sugli intermediari online e la responsabilità per il diritto d'autore, Ginevra. Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). P. 2. Estratto 1 settembre 2010.
  52. ^ Edwards, Lilian; Waelde, Carlotta (2005). "Intermediari online e responsabilità per violazione del copyright" (PDF). Documento principale al seminario dell'OMPI sugli intermediari online e la responsabilità per il diritto d'autore, Ginevra. Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). pp. 5–6. Estratto 1 settembre 2010.
  53. ^ Edwards, Lilian; Waelde, Carlotta (2005). "Intermediari online e responsabilità per violazione del copyright" (PDF). Documento principale al seminario dell'OMPI sugli intermediari online e la responsabilità per il diritto d'autore, Ginevra. Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). P. 4. Estratto 1 settembre 2010.
  54. ^ Edwards, Lilian; Waelde, Carlotta (2005). "Intermediari online e responsabilità per violazione del copyright" (PDF). Documento principale al seminario dell'OMPI sugli intermediari online e la responsabilità per il diritto d'autore, Ginevra. Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). P. 5. Estratto 1 settembre 2010.
  55. ^ Horten, Monica (2012). L'enigma dell'applicazione del diritto d'autore: la politica di Internet e il pacchetto sulle telecomunicazioni. Palgrave Macmillan. pp. 104-106. ISBN 978-0-230-32171-7.
  56. ^ Edwards, Lilian; Waelde, Carlotta (2005). "Intermediari online e responsabilità per violazione del copyright" (PDF). Documento principale al seminario dell'OMPI sugli intermediari online e la responsabilità per il diritto d'autore, Ginevra. Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). P. 10. Estratto 1 settembre 2010.
  57. ^ Edwards, Lilian; Waelde, Carlotta (2005). "Intermediari online e responsabilità per violazione del copyright" (PDF). Documento principale al seminario dell'OMPI sugli intermediari online e la responsabilità per il diritto d'autore, Ginevra. Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). P. 7. Estratto 1 settembre 2010.
  58. ^ Edwards, Lilian; Waelde, Carlotta (2005). "Intermediari online e responsabilità per violazione del copyright" (PDF). Documento principale al seminario dell'OMPI sugli intermediari online e la responsabilità per il diritto d'autore, Ginevra. Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). P. 9. Estratto 1 settembre 2010.
  59. ^ Smith, Chris (6 giugno 2014). "La pirateria di contenuti protetti da copyright è legale in Europa, se eseguita correttamente". Bgr. com. Rapporto sul genio del ragazzo. Estratto 20 dicembre 2014.
  60. ^ a b Convenzione di Berna Articolo 10, articolo 10bis.
  61. ^ Eldred contro Ashcroft, 537 US 186, 219, 221 (USA 2003). in cui il tribunale descrive il fair use come una "salvaguardia della libertà di parola" e una "composizione del Primo Emendamento"
  62. ^ "Confronto del copyright tra Canada e Stati Uniti" (PDF). Associazione delle università e dei college del Canada. Archiviato da l'originale (PDF) il 30 aprile 2013. Estratto 14 febbraio 2014.
  63. ^ a b Meyer, David (5 giugno 2014). "Non puoi infrangere il copyright guardando qualcosa online, le regole del tribunale supremo d'Europa". gigaom.com/. Gigaom. Estratto 20 dicembre 2014.
  64. ^ "Causa C‑360/13". Corte di giustizia dell'Unione europea. Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Estratto 21 dicembre 2014.
  65. ^ "Sentenza della CGUE: nessuna violazione del copyright nella mera visualizzazione sul Web". Scl.org. SCL – La comunità del diritto informatico (Regno Unito). 5 giugno 2014. Estratto 21 dicembre 2014.
  66. ^ "Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (Testo di Parigi 1971)". zvon.org.
  67. ^ 17 USC § 102(b), per esempio.
  68. ^ "Copyright nel software open source: comprendere i confini". Ifosslr.org. Estratto 20 settembre 2012.
  69. ^ "Caratteristica: 8 core con un budget limitato: creazione di una workstation migliore". 11 settembre 2008. Archiviato da l'originale su 13 Febbraio 2010.
  70. ^ "3.3 Il test di "astrazione, filtrazione, confronto"". Ladas.com. Archiviato da l'originale il 27 gennaio 2012. Estratto Gennaio 27 2012.
  71. ^ a b c "Mercato ombra - In breve" (PDF). 2011 BSA Studio globale sulla pirateria del software. Business Software Alliance (BSA). 2011. Archiviato da l'originale (PDF) il 19 agosto 2014. Estratto 21 aprile 2014.
  72. ^ Ram D. Gopal e G. Lawrence Sanders. "Pirateria software internazionale: analisi delle questioni chiave e degli impatti". Ricerca sui sistemi informativi 9, n. 4 (dicembre 1998): 380–397.
  73. ^ 17 USC § 514(f)–(g); vedere SoundExchange.
  74. ^ 17 USC § 512(a)–(d); vedere Legge sulla limitazione della responsabilità per violazione del copyright online.
  75. ^ "Creative Commons - Informazioni sulle licenze". creativecommons.org.
  76. ^ Ethan Smith; Lauren AE Schuker (12 febbraio 2010). "Movie Studios spinge per sbloccare le date di uscita del DVD - WSJ". Wsj. com.
  77. ^ a b Virginia Crisp, Gabriel Menotti Gonring (2015). Oltre lo schermo: immagini in movimento attraverso la distribuzione, la promozione e la cura. Palgrave Macmillan. ISBN 978-1-137-47103-1.
  78. ^ Olsen, Stefanie (22 febbraio 2007). "Uomo beccato per aver caricato lo 'screener' dell'Oscar". CNET. Estratto 2020-08-09.
  79. ^ "Stima dei tassi di sostituzione dei contenuti protetti da copyright nell'UE, rapporto finale" (PDF), Archiviato da l'originale (PDF) il 21 giugno 2018.
  80. ^ "Collegamento UDL scaduto – TED Tenders Electronic Daily". ted.europa.eu.
  81. ^ "La Commissione Europea ha nascosto uno studio che non si adattava alla sua agenda?". European Digital Rights.
  82. ^ "Stima dei tassi di spostamento dei contenuti protetti da copyright nell'UE: una richiesta di libertà di informazione al Segretariato generale della Commissione europea". AsktheEU.org. 27 luglio 2017.
  83. ^ a b c Ufficio per la responsabilità del governo degli Stati Uniti (aprile 2010). "PROPRIETÀ INTELLETTUALE Osservazioni sugli sforzi per quantificare gli effetti economici delle merci contraffatte e usurpative" (PDF). Rapporto ai comitati congressuali. Ufficio per la responsabilità del governo degli Stati Uniti. Estratto 21 aprile 2014.
  84. ^ Shea Serrano (19 marzo 2008). "Pirati del cinema". Stampa di Houston, Archiviato da l'originale il 21 ottobre 2013. Estratto 21 aprile 2014.
  85. ^ Bob Strauss (6 aprile 2009). "La pirateria cinematografica si dirige a nord del confine". Los Angeles Daily News. Estratto 21 aprile 2014.
  86. ^ Bialik, Carl (6 aprile 2013). "Mettere un cartellino del prezzo sulla pirateria cinematografica". The Wall Street Journal. Estratto 9 ottobre 2021 – tramite blogs.wsj.com.
  87. ^ McKenzie, Jordi (2017). "Politiche di risposta graduale alla pirateria digitale: aumentano i ricavi al botteghino dei film?". Economia e politica dell'informazione. 38: 1-11. due:10.1016/j.infoecopol.2016.12.004.
  88. ^ Gosnell, Kelvin (12 maggio 1983). "Giorni felici per i pirati del software". New Scientist. vol. 98, n. 1357. Reed Informazioni commerciali. pp. 376–377. ISSN 0262-4079.
  89. ^ Wright, volontà (2011). Gioco classico Postmortem – Raid On Bungeling Bay (Youtube). Conferenza degli sviluppatori di giochi. L'evento si verifica alle 36:20. Archiviato da l'originale on-2021 10-28. Estratto 9 aprile 2020.
  90. ^ "Quinto studio annuale sulla pirateria software globale di BSA e IDC" (PDF). BSA (l'alleanza del software). 2007. Archiviato da l'originale (PDF) il 24 maggio 2013. Estratto 21 aprile 2014.
  91. ^ "La pirateria musicale costa all'economia statunitense 12.5 miliardi di dollari, rivela un rapporto". InformationWeek. 22 agosto 2007.
  92. ^ Oberholzer-Gee, Felix (febbraio 2007). "L'effetto della condivisione di file sulle vendite di dischi: un'analisi empirica" (PDF). Giornale di economia politica. 115 (1): 1-42. due:10.1086 / 511995. hdl:1808 / 10115. S2CID 14114650.
  93. ^ DELEHAYE, Dominique (19 novembre 2013). "Il CCR di Siviglia (Spagna)". Hub scientifico dell'UE. Commissione europea.
  94. ^ Rothman, Lily (21 marzo 2013). "I download illegali di musica non danneggiano l'industria, sostiene uno studio". Tempo – tramite entertainment.time.com.
  95. ^ Panja, Tariq (12 marzo 2019). "La faida sulla pirateria calcistica si approfondisce mentre l'AFC termina il contratto BeIN Sports". Il New York Times. Estratto Marzo 12 2019.
  96. ^ "La Commissione europea denuncia l'Arabia Saudita per pirateria sportiva". Notizie TV a banda larga. 28 gennaio 2020. Estratto Gennaio 28 2020.
  97. ^ Vijayan, Jaikumar (28 marzo 2011). "Il giudice stabilisce che i danni punitivi contro LimeWire sono 'assurdi'", Archiviato da l'originale su 9 febbraio 2014. Estratto Giugno 8 2013.
  98. ^ Korte, Travis (17 maggio 2011). "Accordo LimeWire: RIAA, le etichette discografiche vincono $ 105 milioni, ma gli artisti potrebbero non trarne vantaggio". Huffington Post.
  99. ^ Stati Uniti d'America contro Daniel Dove, 7 novembre 2008
  100. ^ Aram Sinnreich, "Abbonamenti di musica digitale: formati di prodotti post-Napster", Jupiter Research (2000).
  101. ^ Sinnreich, Aram (2013). La crociata contro la pirateria: come la guerra alla condivisione dell'industria musicale distrugge i mercati ed erode le libertà civili. Stampa dell'Università del Massachusetts. pp. 94–118. ISBN 978-1-62534-052-8.
  102. ^ "Mercato ombra: studio globale sulla pirateria del software BSA del 2011" (PDF). BSA (l'alleanza del software). 2012. pag. 4. Archiviato da l'originale (PDF) il 1 novembre 2013. Estratto 1 aprile 2013.
  103. ^ "Statistiche sul tasso di pirateria software: paesi a confronto". Maestro della nazione. Estratto Gennaio 27 2012.
  104. ^ "Pirateria software (infografica)". TorrentFreak. 22 agosto 2011.
  105. ^ Nathan Davis (5 febbraio 2007). "Grazie per averci permesso di piratare". Rivista APC. Archiviato 2011-08-17 presso il Wayback Machine

Ulteriori letture

Collegamenti esterni