Oggi Coppa d'Élite irachena è un argomento di grande attualità che ha acquisito grande importanza in vari ambiti della società. L'importanza di Coppa d'Élite irachena risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sul processo decisionale globale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le implicazioni di Coppa d'Élite irachena, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni. Dalle sue origini alla situazione attuale, Coppa d'Élite irachena è stato oggetto di dibattito e riflessione, svolgendo un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sui vari aspetti che circondano Coppa d'Élite irachena, con l’obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
La Coppa d'Élite irachena (in arabo كأس النخبة العراقي?), ufficialmente campionato di Baghdad (in arabo بطولة بغداد?) e in precedenza campionato Madre di tutte le battaglie (in arabo بطولة أم المعارك?, Botola Umm Al-Ma'arik), in riferimento al nome usato dal presidente dell'Iraq Saddam Hussein per designare la guerra del Golfo,[1] è stata una competizione calcistica irachena tenutasi con cadenza annuale dal 1991 al 2003. Si disputava nell'arco di due settimane, nel periodo precedente all'inizio del campionato iracheno di calcio, tranne che per le edizioni del 1995 e del 2001, che si tennero a metà della stagione agonistica.
Alla manifestazione hanno partecipato le prime otto classificate della Prima Lega, la massima divisione irachena, ad eccezione delle edizioni del 1991 e del 1993, riservate alle sole prime sei classificate.[2] Le squadre venivano divise in due gruppi: le prime due classificate di ogni gruppo si qualificavano alle semifinali e, in caso di vittoria, alla finale per l'assegnazione del trofeo. Era prevista anche una finale per il terzo posto.
Squadra | Vittorie | Finali perse | Anni vittorie | Anni finali perse |
---|---|---|---|---|
Al-Quwa Al-Jawiya | 3 | 5 | 1994, 1996, 1998 | 1991, 1992, 1993, 1995, 1999 |
Al-Talaba | 3 | 4 | 1992, 1993, 1995 | 1994, 2001, 2002, 2003 |
Al-Zawraa | 3 | 2 | 1991, 1999, 2003 | 1996, 2000 |
Al-Shorta | 3 | 1 | 2000, 2001, 2002 | 1997 |
Al-Najaf | 1 | 0 | 1997 | |
Al-Naft | 0 | 1 | 1998 |