Coppa FIRA 1981-1982

Nel mondo di oggi, Coppa FIRA 1981-1982 è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con l’avanzare della società, le diverse prospettive e discussioni su Coppa FIRA 1981-1982 hanno portato a una maggiore consapevolezza e comprensione della sua importanza. Che sia attraverso i progressi tecnologici, i cambiamenti culturali o le scoperte scientifiche, Coppa FIRA 1981-1982 ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Coppa FIRA 1981-1982 e il modo in cui ha influenzato e continuerà ad influenzare vari aspetti della nostra vita.

Coppa FIRA 1981-1982
Competizione Coppa FIRA
Sport Rugby a 15
Edizione 22ª
Organizzatore Rugby Europe[1]
Date dal 25 ottobre 1981
al 22 maggio 1982
Luogo Europa
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Francia (bandiera) Francia
(18º titolo)
Secondo Italia (bandiera) Italia
Terzo Romania (bandiera) Romania
Prom. 1ª Marocco (bandiera) Marocco
Prom. 2ª Svezia (bandiera) Svezia
Retr. 3ª Tunisia (bandiera) Tunisia
Statistiche
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione

La Coppa FIRA 1981-82 (in francese Trophée européen FIRA 1981-82), anche Coppa Europa 1981-82, fu il 22º campionato europeo di rugby a 15 organizzato dalla FIRA. Si tenne dal 25 ottobre 1981 al 22 maggio 1982 tra 5 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico.

Il trofeo fu vinto per la diciottesima volta dalla Francia, anche se l'Italia, giunta seconda, le contese il titolo e perse l'incontro diretto a Carcassonne solo 19-25, punteggio che prima dell'inizio del tempo di recupero era ancora 19-21 a favore dei francesi[2]; gli Azzurri suggellarono il loro eccellente campionato battendo la Romania a Rovigo[3], risultato che servì a consolidare la piazza d'onore a solo due punti dalla Francia.

Non vi furono retrocessioni in seconda divisione, ma il Marocco salì in prima, che l'anno successivo passò così a 6 squadre, mentre la Tunisia scese in terza divisione rimpiazzata dalla Svezia che salì di categoria.

Squadre partecipanti

1ª divisione 2ª divisione 3ª divisione
Francia (bandiera) Francia Marocco (bandiera) Marocco Belgio (bandiera) Belgio
Italia (bandiera) Italia Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Danimarca (bandiera) Danimarca
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Portogallo (bandiera) Portogallo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Romania (bandiera) Romania Polonia (bandiera) Polonia Svezia (bandiera) Svezia
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Spagna (bandiera) Spagna Svizzera (bandiera) Svizzera
Tunisia (bandiera) Tunisia

1ª divisione

Data Incontro Risultato Sede
25-10-1981 URSS ― Italia 12-12 Mosca
1-11-1981 FranciaRomania 17-9 Narbona
1-11-1981 Germania O. ― URSS 10-7 Hannover
29-11-1981 Italia ― Germania O. 23-0 Rovigo
21-2-1982 Francia XVItalia 25-19 Carcassonne
21-3-1982 Germania O. ― Francia XV 15-53 Heidelberg
4-4-1982 Romania ― Germania O. 60-18 Bucarest
11-4-1982 ItaliaRomania 21-15 Rovigo
9-5-1982 Romania ― URSS 18-3 Bucarest
22-5-1982 URSS ― Francia XV 10-10 Mosca
Classifica G V N P PF PS PT
Francia (bandiera) Francia 4 3 1 0 105 53 +52 11
Italia (bandiera) Italia 4 2 1 1 75 52 +23 9
Romania (bandiera) Romania 4 2 0 2 102 59 +43 8
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 4 0 2 2 32 50 -18 6
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 4 1 0 3 43 143 -100 6

2ª divisione

Data Incontro Risultato Sede
1-10-1981 Paesi BassiMarocco 3-10 Hilversum
4-10-1981 Paesi BassiPolonia 9-19 Hilversum
1-11-1981 MaroccoPolonia 6-3 Casablanca
21-2-1982 Spagna XVTunisia 7-3 Burgas
21-2-1982 MaroccoSpagna 6-0 per forfait
28-2-1982 SpagnaPaesi Bassi 25-12 Barcellona
7-3-1982 TunisiaPaesi Bassi 6-15 Tunisi
21-3-1982 PortogalloMarocco 7-26 Lisbona
28-3-1982 PortogalloSpagna 13-32 Lisbona
17-4-1982 PortogalloTunisia 13-16 Lisbona
25-4-1982 Paesi BassiPortogallo 12-16 Hilversum
28-4-1982 PoloniaPortogallo 38-13 Łódź
9-5-1982 PoloniaSpagna 32-6 Puławy
22-5-1982 TunisiaPolonia 3-16 Tunisi
1-7-1982 MaroccoTunisia 6-4 Casablanca
Classifica G V N P PF PS PT
Marocco (bandiera) Marocco 5 5 0 0 54 17 +37 15
Polonia (bandiera) Polonia 5 4 0 1 108 37 +71 13
Spagna (bandiera) Spagna 5 3 0 2 70 66 +4 10
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5 1 0 4 51 76 -25 7
Portogallo (bandiera) Portogallo 5 1 0 4 62 124 -62 7
Retrocessione Tunisia (bandiera) Tunisia 5 1 0 4 32 57 -25 7

3ª divisione

Data Incontro Risultato Sede
24-10-1981 SveziaBelgio 15-9 Karlstad
24-10-1981 SvizzeraDanimarca 34-21 Losanna
15-11-1981 DanimarcaSvezia 6-7 Frederiksborg
27-11-1981 SvizzeraJugoslavia 0-10 Losanna
29-11-1981 BelgioJugoslavia 10-6 Liegi
6-3-1982 BelgioSvizzera 10-6 Anversa
24-4-1982 DanimarcaBelgio 12-16 Copenaghen
8-5-1982 JugoslaviaSvezia 9-17 Lubiana
15-5-1982 JugoslaviaDanimarca 46-4 Zenica
20-5-1982 SveziaSvizzera 10-3 Enköping
Classifica G V N P PF PS PT
Svezia (bandiera) Svezia 4 4 0 0 77 27 +50 12
Belgio (bandiera) Belgio 4 3 0 1 44 33 11 10
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 4 2 0 2 65 30 35 8
Svizzera (bandiera) Svizzera 4 1 0 3 43 51 -8 6
Danimarca (bandiera) Danimarca 4 0 0 4 43 131 -88 4

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di F.I.R.A.
  2. ^ Azzurri battuti per un soffio (25-19), in Stampa Sera, 22 febbraio 1982, p. 21. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  3. ^ Remo Musumeci, La nazionale azzurra di rugby entra a testa alta tra le «grandi» (PDF), in l'Unità, 13 aprile 1982, p. 14. URL consultato il 1º dicembre 2021.

Collegamenti esterni