In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Coppa Europa di skeleton e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue umili origini fino alla sua rilevanza odierna, Coppa Europa di skeleton ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso del tempo, Coppa Europa di skeleton è stato oggetto di intensi dibattiti e ha ispirato innumerevoli ricerche, dimostrando la sua importanza in campi diversi come la scienza, la cultura, la politica e molti altri. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Coppa Europa di skeleton si è evoluto nel corso degli anni e come continua a plasmare il mondo che ci circonda.
Coppa Europa | |
---|---|
Sport | |
Federazione | IBSF |
Continente | Europa (sedi di gara) |
Organizzatore | International Bobsleigh & Skeleton Federation |
Cadenza | Annuale |
Apertura | novembre/dicembre |
Chiusura | variabile |
Formula | Circuito annuale |
Sito Internet | www.ibsf.org |
Storia | |
Detentore | Singolo donne![]() Singolo uomini ![]() |
Ultima edizione | stagione 2021/22 |
Prossima edizione | stagione 2022/23 |
La Coppa Europa di skeleton, ufficialmente chiamata Skeleton Europe Cup (abbreviato EC), è un circuito internazionale di gare di skeleton organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF). È una competizione di terzo livello rispetto alla Coppa del Mondo e alla Coppa Intercontinentale (circuito mondiale di secondo livello), e insieme alla Coppa Nordamericana, analoga competizione che si svolge sulle piste canadesi e/o statunitensi, è utilizzata dalle giovani promesse dello skeleton per fare esperienza a livello internazionale ma anche da atleti affermati in ripresa da infortuni o che non trovano spazio nel massimo circuito mondiale. Non è comunque una competizione che prevede limiti di età per parteciparvi.
A differenza della Coppa del Mondo e della Coppa Intercontinentale, le gare di Coppa Europa si disputano soltanto in località europee, anche se sono aperte a skeletonisti di ogni nazionalità.