Copiago

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Copiago, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendo la sua importanza nella società moderna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Copiago ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando persone di ogni età, cultura e strato sociale. In questa direzione analizzeremo come Copiago si è evoluto nel tempo, nonché il suo significato in vari ambiti, dalla politica all'economia, dalla scienza alla cultura popolare. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso la storia e il presente di Copiago, scoprendone la rilevanza e l'impatto sul mondo contemporaneo.

Copiago
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Noviglio
Territorio
Coordinate45°22′33″N 9°04′20″E
Altitudine106 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticopiaghesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Copiago
Copiago

Copiago (Copiagh in dialetto milanese) è una frazione del comune di Noviglio in provincia di Milano. Ancora oggi non è che una semplice cascina posta a nordest del centro abitato, verso Buccinasco.

Storia

Fu un antico comune del Milanese.

Alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 risultava avere 94 abitanti.[1] Nel 1809 fu soppresso con regio decreto di Napoleone e unito a Tainate e Noviglio in un comune che doveva aver sede nel primo borgo, ma si accasò poi nel secondo. Il Comune di Copiago fu quindi ripristinato con il ritorno degli austriaci, che ritornarono però sui loro passi nel 1841 quando sciolsero nuovamente il comune, annettendolo nuovamente a Tainate, che in epoca successiva tornerà ad unirsi a Noviglio.

Note

Collegamenti esterni

  • Copiago, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata