In questo articolo esploreremo l'impatto di Controllo della qualità in diversi contesti e situazioni. Dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Controllo della qualità ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e dibattito. In queste pagine ne analizzeremo l'origine, l'evoluzione e le possibili implicazioni future, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di Controllo della qualità. Raccogliendo dati, testimonianze e opinioni di esperti, speriamo di far luce su questo argomento e offrire una prospettiva arricchente per i nostri lettori.
Il controllo della qualità è una "parte della Gestione della qualità mirata a soddisfare i requisiti per la qualità", così come definito dalla norma ISO 9000 ed. 2000.
Il controllo qualità è disciplina diversa, se pur contigua, dall'assicurazione qualità.
Nota nazionale a margine: Per controllo si deve intendere: "quello connesso ad attività di verifica della conformità di un prodotto o processo."
La definizione della norma ISO 8402 ed. 1994 del termine controllo della qualità era la seguente:
"Tecniche ed attività a carattere operativo messe in atto per soddisfare i requisiti per la qualità"
Nota 30 a margine: Il controllo della qualità implica tecniche a carattere operativo volte sia a tenere sotto controllo un processo sia ad eliminare le cause di prestazioni insoddisfacenti in tutte le fasi del cerchio della qualità al fine di conseguire una maggiore efficienza economica.
Nota di commento
Entrambe le definizioni aiutano a meglio comprendere il significato di controllo della qualità. Infatti il controllo è un'attività operativa (tecnica, non gestionale) riferita a tutte le attività umane. Solo il controllo della qualità consente di stabilire la conformità di un prodotto o servizio a requisiti specificati. Per questo il controllo può essere applicato alla progettazione di componenti, alla loro esecuzione in officina, alla loro installazione in campo. Ciò vale naturalmente anche per i prodotti software, per i quali valgono norme specifiche vedi Qualità del software. I controlli della qualità hanno una valenza economica, nel senso che consentono di recuperare efficienza laddove la qualità fornita sia superiore a quella richiesta o laddove dal controllo emergano non conformità, difetti o carenze del prodotto o servizio che comportano necessariamente rifacimenti e scarti, con i relativi costi. Un controllo della qualità accurato si avvale della Statistica per verificare, per i campionamenti, per le tolleranze di lavorazione, per limitare scarti, rilavorazioni, rifacimenti.
Sull'argomento si addensano numerose espressioni tra loro molto somiglianti, che rischiano di confondere le idee: alcune sono puri e semplici sinonimi, altre presentano sfumature di significato che vale la pena mettere in evidenza:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2615 · LCCN (EN) sh85109440 · BNE (ES) XX526624 (data) · BNF (FR) cb11932687h (data) · J9U (EN, HE) 987007550897905171 · NDL (EN, JA) 00563228 |
---|