Nel mondo di oggi, Conti di Sabbioneta ha acquisito una rilevanza unica che ha un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Conti di Sabbioneta è stato oggetto di discussioni, analisi e controversie, generando un ampio spettro di opinioni e visioni attorno al suo significato e alla sua influenza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Conti di Sabbioneta e il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull'economia, fornendo un'analisi dettagliata della sua importanza e del suo ruolo nel mondo di oggi.
Conti di Sabbioneta | |
---|---|
Titoli | conti |
Fondatore | conte Oderlico |
Data di fondazione | X secolo |
Data di estinzione | XII secolo |
Etnia | alemanna |
I conti di Sabbioneta furono una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona ed attestata dal secolo X al XII secolo.
Diedero origine ai conti di Casaloldo, ai conti di San Martino Gusnago, ai conti di Montichiari, Asola, Mosio, conti di Marcaria, e Redondesco, tutte famiglie che si affermarono nella metà del XII secolo e che presero il nome ciascuna dal feudo sede della loro residenza.[1]
Capostipite fu il conte palatino Oldelrico (Odelrico) (?-921) e sua moglie Leigarda (?-963?), figlia del conte Vifredo I (?-953?).
Faceva probabilmente parte della famiglia anche il santo Alberto di Gerusalemme, nato nel 1149 e morto nel 1214, che fu Patriarca di Gerusalemme.[3]