Nel mondo di oggi, Contatto linguistico è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dalle sue origini fino all'impatto che ha oggi, Contatto linguistico è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione da parte di esperti di varie discipline. La sua influenza spazia dalla sfera culturale, sociale, politica ed economica, generando un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo l'evoluzione e l'impatto di Contatto linguistico nel tempo, nonché le prospettive e le sfide che deve affrontare nel mondo di oggi.
Con l'espressione "contatto linguistico" si intende la compresenza in un luogo e in un tempo di due o più lingue[1].
Il luogo del contatto può essere inteso in due sensi[1]:
Si dice "lingua di contatto" una lingua che sia sottoposta a contatto linguistico in uno dei due sensi sopra esposti. È, ad esempio, lingua di contatto l'italiano parlato dai figli e dai nipoti degli immigrati che, nati in Italia, accedono al sistema scolastico italiano o comunque si formano in Italia, e per i quali la lingua italiana non è né una L1 (cioè una lingua nativa) né una L2 (cioè una lingua acquisita successivamente all'età del primo sviluppo).[2]
Quando, in una situazione di contatto linguistico la struttura di due lingue si approssima, avviene una convergenza.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 35074 · LCCN (EN) sh85074606 · GND (DE) 4077723-6 · J9U (EN, HE) 987007555497205171 · NDL (EN, JA) 001253634 |
---|