Nel mondo di oggi, Confusione e diffusione è un argomento che ha guadagnato grande rilevanza e attenzione in diverse aree. Sia a livello personale, professionale, sociale o politico, Confusione e diffusione ha generato dibattiti, controversie e discussioni che hanno catturato l'interesse di individui di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in dettaglio le molteplici sfaccettature di Confusione e diffusione e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, analizzeremo come Confusione e diffusione è arrivato a influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un approccio olistico e multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Confusione e diffusione, al fine di favorire una migliore comprensione e riflessione sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Confusione e diffusione sono due proprietà della crittografia che un algoritmo di cifratura sicuro deve possedere per essere considerato più o meno robusto, ovvero scarsamente attaccabile da un attacco crittoanalitico. Queste proprietà sono state identificate da Claude Shannon nel suo lavoro La teoria della comunicazione nei sistemi crittografici pubblicato nel 1949.
Nel documento di Shannon si definisce:
La diffusione è associata alla dipendenza dei bit di uscita dai bit di ingresso. In un algoritmo con un'ottima diffusione la variazione di un bit in ingresso dovrebbe cambiare tutte le uscite con probabilità del 50%.
La sostituzione è la tecnica più utilizzata per eliminare le predominanze statistiche e quindi è il primo metodo da utilizzare per implementare una buona confusione (vedi S-box). La trasposizione viene utilizzata anch'essa per generare confusione anche se negli algoritmi moderni spesso si usano anche altre tecniche come le combinazioni lineari (AES). Il cifrario del prodotto usa alternativamente sostituzioni e trasposizioni iterando più volte i passaggi per ottenere confusione e diffusione.