Nell'articolo di oggi parleremo di Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti, generando dibattiti, ricerche e numerosi progressi nel campo. Con una storia che risale a molti anni fa, Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, diventando un elemento fondamentale nella vita di molte persone. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini, affrontandone le implicazioni, le applicazioni e il suo impatto sulla società odierna.
Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini comunità montana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Tivoli |
Presidente | Vittorio Mancini |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 41°58′N 12°48′E |
Abitanti | |
Comuni | Capranica Prenestina, Casape, Castel Madama, Castel San Pietro Romano, Ciciliano, Marcellina, Monteflavio, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina, Pisoniano, Poli, Rocca di Cave, Sant'Angelo Romano, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, San Vito Romano |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini è una delle comunità montane del Lazio, sita nella città metropolitana di Roma Capitale. Consta di 18 comuni: