In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti di Commissione per le droghe narcotiche delle Nazioni Unite, dalle sue origini al suo impatto oggi. Commissione per le droghe narcotiche delle Nazioni Unite è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso degli anni e la sua rilevanza continua ad essere evidente in diversi ambiti. Nelle prossime righe esamineremo attentamente gli aspetti più importanti di Commissione per le droghe narcotiche delle Nazioni Unite, la sua evoluzione nel tempo e la sua presenza nella società odierna. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in vari ambiti, offrendo una visione completa e dettagliata di Commissione per le droghe narcotiche delle Nazioni Unite che permetterà al lettore di comprenderne meglio l'importanza e il significato nel mondo moderno.
Commissione per le droghe narcotiche delle Nazioni Unite | |
---|---|
(EN) United Nations Commission on Narcotic Drugs | |
Abbreviazione | CND |
Tipo | sottocommissione dell'ECOSOC |
Fondazione | 1946 |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | inglese |
Sito web | |
La Commissione per le droghe narcotiche delle Nazioni Unite (CND, Commission on Narcotic Drugs) è una commissione del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
Istituita nel 1946, è composta da 53 stati membri e dal 1991 fa parte dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine.[2]