Comando Stargate

Nel mondo di oggi, Comando Stargate è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua importanza nello sviluppo di diversi settori o per la sua influenza sulla cultura e sull'intrattenimento, Comando Stargate è diventato un punto di interesse per un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Comando Stargate, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo come Comando Stargate ha lasciato il segno in diversi ambiti ed è diventato un fenomeno da approfondire.

Il Comando Stargate (abbreviato in SGC, dall'inglese StarGate Command) è un'immaginaria base militare top-secret delle serie televisive Stargate SG-1, Stargate Atlantis e Stargate Universe; nelle serie il complesso è denominato anche Area 52[1]. La base viene ambientata sotto il Monte Cheyenne, come parte del complesso militare USA realmente esistente della Cheyenne Mountain.

L'entrata Nord del complesso realmente esistente di Cheyenne Mountain, dove nella finzione risiede il Comando Stargate.

Nel Comando è situato lo Stargate terrestre in mano agli Stati Uniti. Attraverso di esso il Comando invia in missione varie squadre militari, talvolta comprendenti anche dei civili. Queste squadre sono dette "Squadre SG" ("StarGate"), vengono identificate con un numero e la più importante di esse nella narrazione è l'SG-1.

I compiti del Comando Stargate sono molteplici:

  • Difendere la Terra da ogni tipo di minaccia aliena.
  • Recuperare e studiare tecnologia da utilizzare soprattutto nella difesa della Terra.
  • Coordinare le squadre SG per le missioni interplanetarie.
  • Instaurare rapporti commerciali e diplomatici con le culture aliene.

Struttura del Comando

Il Comando Stargate è una struttura sotterranea divisa in 28 livelli collegati da un ascensore principale ed uno ausiliario.

Livello Descrizione
03 Contabilità[1]
16 Sala di monitoraggio
17 Magazzino (Dal 1999 vi è anche una sala conferenze)[2]
24 Magazzini riservati a MALP e UAV
27 Sala briefing e ufficio del Generale
28 Sala dello Stargate/sala d'imbarco; sala comandi dello Stargate/sala controllo.

Lista dei comandanti del "Comando Stargate"

Curiosità

  • Le riprese esterne viste in TV sono state fatte nel realmente esistente complesso militare della Cheyenne Mountain. Sono state utilizzate le stesse riprese per le prime otto stagioni di Stargate SG-1 e se ne sono fatte altre per le ultime due.
  • Nella realtà parallela visitata da Daniel Jackson con lo specchio quantico su P3R-233 () la sigla del comando era SGA.[8]

Note

Voci correlate