Al giorno d'oggi, Coltello da combattimento è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Nel corso del tempo, Coltello da combattimento è diventato un punto di conversazione e dibattito in diversi ambiti, sia nella politica, nella scienza, nell'intrattenimento o nella vita di tutti i giorni. Le opinioni su questo argomento sono varie e le posizioni riguardo Coltello da combattimento sono altrettanto diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Coltello da combattimento e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Coltello da combattimento è un argomento che non smette mai di suscitare interesse e ci invita a riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Il coltello da combattimento ha uso militare per il combattimento corpo a corpo o per il lancio. Mentre in epoche storiche l'uso era esclusivamente militare, nella contemporaneità viene usato anche come coltello da lavoro.
L'uso originale era, come dal nome, per il combattimento in guerra, come arma. La lama era a singolo o pluritagliente, liscia e atta alla offesa del nemico in modo mortale; questa provocava una emorragia notevole nel corpo dell'offeso.
Come coltello da combattimento, troviamo diverse varianti tra arma bianca da stoccata e inalberata.
Un esempio di arma da stoccata è il Kukri dei Gurkha.
I moderni coltelli da combattimento sono usati anche come attrezzo di lavoro multiuso. La forma moderna dei coltelli da combattimento richiama le lame tipiche da coltello d'utilità, del coltello da campo o da sopravvivenza. Lo Standard-Messer della Bundeswehr-Infanterie è il KM 2000.
Una seghettatura è spesso presente per l'uso come coltello da campo a da sopravvivenza per tagliare materiali in emergenza. Moderne baionette vengono spesso usate come cesoie.
Per il taglio della legna (Batoning) la lama non si deve danneggiare e a tale scopo lo spessore è notevole, fino a 6 mm.