Nel mondo di oggi, Colata piroclastica è diventato un argomento di interesse per molte persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Colata piroclastica ha generato un dibattito costante che richiede una profonda riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Colata piroclastica, dalla sua storia alla sua attualità. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di offrire una visione completa e obiettiva su Colata piroclastica, con l'obiettivo di fornire ai lettori una comprensione più ampia di questo argomento.
La colata piroclastica (o flusso piroclastico) è un flusso di materiale magmatico e gas ad alte temperature che scende dai fianchi di un vulcano grigio ad alta velocità. Nello specifico, può essere definita come una corrente bifasica, costituita da particelle solide (materiale juvenile, pomici, scorie e cristalli, e juvenile, accessori litici ed accidentali), disperse in una fase gassosa (in prevalenza vapore acqueo,in misura minore, diossido e monossido di carbonio).
Alla fase gassosa di origine vulcanica si aggiunge una quantità di gas atmosferico, derivante dall'interazione del flusso piroclastico con l'ambiente esterno. Esso si presenta sotto forma di nube, che scorre lungo i fianchi del vulcano, sotto l'azione della forza di gravità con velocità di discesa variabile tra i 50 e i 700 chilometri l'ora, con uno spostamento che può avvenire anche su lunghe distanze. Il fenomeno si sviluppa dopo il collasso di un duomo di lava o di una colonna eruttiva.
Il flusso piroclastico è un'effusione tipica delle eruzioni pliniane. Esso viene anche definito nube ardente dal francese nuée ardente, di norma quando il fenomeno è di piccole dimensioni.
Le temperature delle nubi che variano da 500 a 900 °C[senza fonte] fanno delle colate piroclastiche eventi molto distruttivi. Non esistono, infatti, protezioni fisiche efficaci o mezzi per contenerli e, tenuto conto della loro difficile prevedibilità, sono tra i fenomeni vulcanici più pericolosi per l'uomo e il suo ambiente.
Secondo Wilson e Walker (1982) una corrente piroclastica si può dividere in tre parti:
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00577158 |
---|