In questo articolo esploreremo in modo approfondito Coefficiente di vuoto, un argomento che ha catturato l'attenzione di diverse discipline e che suscita grande interesse nella società odierna. Coefficiente di vuoto è un argomento che è stato oggetto di dibattito e studio per molto tempo e la sua attualità è evidente ancora oggi. In questo articolo esamineremo le varie sfaccettature di Coefficiente di vuoto, dalle sue origini al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Per fornire una visione completa di Coefficiente di vuoto, analizzeremo i suoi aspetti positivi e negativi, nonché le sue possibili conseguenze a livello personale, sociale e globale. Inoltre, metteremo in evidenza le ricerche più recenti relative a Coefficiente di vuoto, con l'obiettivo di fornire una visione aggiornata di questo argomento in continua evoluzione.
In ingegneria nucleare il coefficiente di vuoto è un numero indice usato per stimare quanto cambia la reattività di un reattore nucleare quando si ha una variazione (positiva o negativa) del grado di vuoto (rapporto tra il volume occupato dal vapore rispetto al volume totale occupato dalla miscela liquido/vapore), a causa della formazione di vapore, nel moderatore o nel refrigerante, o per il collasso delle bolle di vapore stesso. Ad esempio in un reattore RBMK l'acqua funge solamente da termovettore, mentre in un reattore LWR l'acqua è sia moderatore che termovettore.
Valori positivi indicano un aumento della reattività, valori negativi una diminuzione della reattività, mentre un valore nullo indica che la reattività non dipende dal grado di vuoto del moderatore/termovettore all'interno del reattore.
Questo coefficiente non deve essere confuso con il coefficiente di temperatura del moderatore/refrigerante, legato principalmente alla sole variazioni di densità con la temperatura ma non alla formazione di vapore.