Nel mondo di oggi, Codex Hierosolymitanus è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dai professionisti ai dilettanti, Codex Hierosolymitanus ha catturato l'attenzione di numerose persone che cercano di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Nel corso della storia, Codex Hierosolymitanus ha avuto un'influenza significativa su vari aspetti della vita quotidiana, dalla cultura alla tecnologia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Codex Hierosolymitanus ha svolto nel tempo, nonché la sua rilevanza nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le varie sfaccettature di Codex Hierosolymitanus e il suo significato nel mondo contemporaneo.
Il Codex Hierosolymitanus 54 (noto anche con i nomi di Codex Constantinopolitanus, manoscritto di Bryennios e Codice di Gerusalemme, e indicato con le sigle H, C o I) è un manoscritto in lingua greca, redatto nel 1056 da un copista di nome Leone.[1] Fu scoperto da Philoteos Bryennios nel 1873 nella biblioteca del convento del Santo Sepolcro di Costantinopoli ed è conservato presso il Patriarcato di Gerusalemme.[2]
Il codice contiene, nell'ordine, una Sinossi dell'Antico e del Nuovo Testamento attribuita a Giovanni Crisostomo, la Lettera di Barnaba, la Prima lettera di Clemente, la Seconda lettera di Clemente, una lista di titoli in ebraico o aramaico e greco di alcuni libri dell'Antico Testamento, la Didaché, la lettera di Maria di Cassobele a Ignazio di Antiochia e la versione lunga delle Lettere di Ignazio.[3]