Coccau

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Coccau, esplorandone gli aspetti più rilevanti e profondi. In questa linea ne analizzeremo l'impatto in diversi contesti, dalla sfera personale a quella sociale, compresa la sua influenza in ambito professionale e culturale. Coccau è un argomento che ha suscitato oggi grande interesse, e attraverso questa ricerca cercheremo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature e sulla sua rilevanza nella società contemporanea. Ci auguriamo che questa lettura sia arricchente e susciti una profonda riflessione su Coccau e sul suo significato nella nostra vita.

Coccau
frazione
(IT) Coccau, (SL) Kokova,[1]
(DE) Goggau, (FUR) Cocau[2]
Coccau – Veduta
Coccau – Veduta
la chiesa di San Nicolò
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Comune Tarvisio
Territorio
Coordinate46°31′05″N 13°36′38″E
Altitudine672-774 m s.l.m.
Abitanti101
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Nicolò
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Coccau
Coccau

Coccau (Cocau in friulano[3], Goggau in tedesco, Kokova in sloveno) è una frazione del comune di Tarvisio (UD), diviso a sua volta in Coccau di Sopra, Coccau di Sotto e Coccau Valico. In quest'ultima parte passa il confine tra Italia e Austria, fissato dal trattato di Saint-Germain-en-Laye dopo la fine della prima guerra mondiale nel 1919.

Monumenti e luoghi d'interesse

Note

Altri progetti