Nel mondo di oggi, Cobalto (colore) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Cobalto (colore) ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Con un numero crescente di studi e dibattiti che ne affrontano l'importanza, Cobalto (colore) si è posizionato come un argomento centrale nel discorso contemporaneo. Man mano che entriamo in un mondo sempre più globalizzato e connesso, la rilevanza di Cobalto (colore) sembra aumentare, attirando l'attenzione di individui provenienti da diversi campi e discipline. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Cobalto (colore) e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna.
Cobalto | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #0047AB |
sRGB1 (r; g; b) | (0; 71; 171) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (100; 58; 0; 33) |
HSV (h; s; v) | (215°; 100%; 67%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Il cobalto è una gradazione fredda e desaturata del blu, storicamente creata attraverso la sinterizzazione del monossido di cobalto con l'ossido di alluminio a 1200 °C. È stata scoperta da Louis-Jacques Thenard nel 1802.
L'alluminato di cobalto CoAl2O4, noto anche con il nome di blu cobalto, blu di Thénard e blu di Dresda, è un pigmento che venne sintetizzato per la prima volta nel 1802 da Thénard scaldando insieme fosfato di cobalto Co3(PO4)2 o arsenato di cobalto Co3(AsO4)2 e allumina Al2O3; ancora oggi viene prodotto tramite la medesima procedura. Questo pigmento presentò grandi vantaggi per i pittori dell'epoca poiché era molto stabile e facilitava l'asciugatura della pittura ad olio.