Nell'articolo di oggi esploreremo Club Atlético Porteño e la sua rilevanza nella società moderna. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone fino alla sua influenza in campo professionale, Club Atlético Porteño è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi anni. Man mano che procediamo in questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino a come Club Atlético Porteño si è evoluto nel tempo e alle implicazioni che ha su diversi aspetti della nostra vita. Inoltre, discuteremo anche delle prospettive future di Club Atlético Porteño e di come potrà continuare a plasmare il nostro mondo negli anni a venire. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Club Atlético Porteño!
Club Atlético Porteño | |
---|---|
![]() | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Buenos Aires |
Paese | ![]() |
Fondazione | 1895 |
Presidente | ![]() |
Discipline |
|
Il Club Atlético Porteño è una società polisportiva argentina di Buenos Aires.
Fu fondato il 28 luglio 1895 da un gruppo di argentini con origini irlandesi con la denominazione Club de fútbol Atlético Capital.[1] Il primo sport praticato dalla polisportiva è il calcio: il Porteño partecipa ai campionati della Association Argentine Football League, debuttando nella Copa Campeonato 1907; in seguito è tra le squadre fondatrici della Federación Argentina de Fútbol. Nel 1929 la società cessa le attività calcistiche e inizia quelle nel rugby a 15: si affilia alla Unión del Rugby del Río de la Plata il 15 aprile 1932.[1] Nel 1951 ottiene la promozione in massima serie. Nel 1971 viene organizzata la formazione hockeistica, che si iscrive alla associazione dilettantistica argentina.[1] In tale sport il Porteño schiera solo la squadra femminile.