Nel mondo di oggi, Clivus Suburanus è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Il suo impatto copre aspetti in diversi ambiti, dalla tecnologia alla sanità, passando per la politica e la cultura. È evidente che Clivus Suburanus suscita grande interesse nella società odierna, generando dibattiti e riflessioni attorno alle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo e l’influenza di Clivus Suburanus in diversi ambiti della vita, analizzando la sua rilevanza nel contesto attuale e la sua proiezione futura.
Clivus Suburanus | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Il clivus Suburanus era una strada della Roma antica, una continuazione irregolare della valle della Subura, che saliva tra il colle Oppio e il Cispio fino alla porta Esquilina nelle Mura serviane.[1]
I resti della pavimentazione mostrano come seguisse il tracciato delle moderne via di Santa Lucia in Selci, via di San Martino e via di San Vito.