Questo articolo affronterà l'argomento Claude Magni, che è di grande attualità oggi. Claude Magni ha acquisito grande importanza in diversi ambiti, generando interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni Claude Magni ha dato il via a una serie di ricerche, teorie e riflessioni che hanno arricchito la conoscenza attorno a questo argomento. Allo stesso modo, Claude Magni ha generato diverse posizioni e opinioni che riflettono la diversità di prospettive esistenti sulla questione. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti legati a Claude Magni, nonché le sue implicazioni e ripercussioni nella società odierna.
Claude Magni | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||
Peso | 79 kg | |||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||
Termine carriera | 1976 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Claude Jean Joseph Magni (Saint-Maixant, 11 settembre 1950) è un ex ciclista su strada francese. Professionista dal 1973 al 1976, partecipò a tre edizioni del Tour de France.
Tra i dilettanti si impose al Tour del Landes nel 1969, al Giro del Marocco e alla Bordeaux-Saintes nel 1971; nel 1970 e nel 1971 partecipò ai campionati del mondo nella prova in linea e nel 1972 partecipò ai giochi olimpici di Monaco nella cronometro a squadre. Nel 1973 passò professionista nella Sonolor di Jean Stablinski, conquistando un secondo posto alla Nokere Koerse. Nel 1974 passò alla Jobo, con cui partecipò a tre edizioni consecutive del Tour de France. Nell'ultimo anno di carriera conseguì l'unica vittoria, una tappa all'Étoile de Bessèges.