Clan Fraser

Al giorno d'oggi, Clan Fraser è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza in diversi settori. Che si tratti del mondo della tecnologia, della scienza, della società o della cultura, Clan Fraser ha catturato l'attenzione degli esperti e del pubblico in generale. L'interesse per Clan Fraser ha portato ad un dibattito in continua evoluzione e ad un'analisi approfondita delle sue implicazioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Clan Fraser e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le tendenze che si sono sviluppate attorno a Clan Fraser e proporremo alcune riflessioni sul suo futuro.

Clan Clan Fraser
RegioneLowland
Motto
All my hope is in god
(La mia speranza è in Dio)
Cimiero
Capo, armi e sede
Flora Fraser, XXI Lady Saltoun, Lord Saltoun
SedePhilorth Castle (Cairnbulg Castle)
Sede storicaOliver Castle
Pitsligo Castle
Branche del clan
Lord Saltoun (chiefs)
Fraser di Philorth
Fraser di Muchalls
Clan Fraser di Lovat
Fraser di Strichen
Fraser di Inverallochy

Il clan Fraser è un clan scozzese dei Lowlands scozzesi.[1] Non deve essere confuso con il clan Fraser di Lovat che è un clan scozzese separato delle Highlands scozzesi (sebbene con una discendenza comune). Entrambi i clan hanno il proprio capo separato, entrambi ufficialmente riconosciuti dal consiglio permanente dei capi scozzesi.[2]

Storia

Non vi sono fonti certe sull'origine del cognome Fraser ma s'ipotizza che derivi dall'anglo-normanno fraser o fresere che significa "pianta di fragole", oppure fresel che significa "fragola". Non è un caso che sullo stemma del clan ci sia una pianta di fragole. Per quanto riguarda l'origine geografica è stato ipotizzato La Frezelière, un piccolo villaggio vicino a Loigné-sur-Mayenne, probabilmente per la similitudine nei nomi, ma per il momento non vi sono prove concrete.[3]

Tartan

Clan Fraser Tartan

Il tartan dei Fraser, quel particolare disegno utilizzato dagli scozzesi sui tessuti in lana per identificare l'appartenenza a un determinato clan, ha uno sfondo rosso, delimitato da sottili linee bianche, intervallate da larghe linee verde chiaro e blu.

Note

  1. ^ Way, George and Squire, Romily. Collins Scottish Clan & Family Encyclopedia. (Foreword by The Rt Hon. The Earl of Elgin KT, Convenor, The Standing Council of Scottish Chiefs). Published in 1994. Pages 142 - 143.
  2. ^ Standing Council of Scottish Chiefs – Select either "Fraser" or "Fraser of Lovat", su clanchiefs.org. URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Fraser Family History, su Ancestry, 2022. URL consultato il 13 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

Fraser Societies