Circondario di Chiavari

In questo articolo analizzeremo l'impatto di Circondario di Chiavari sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Circondario di Chiavari ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalle decisioni individuali delle persone al futuro degli eventi a livello globale. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici angolazioni da cui Circondario di Chiavari ha plasmato la nostra cultura, il nostro modo di relazionarci e la nostra percezione del mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esploreremo i modi in cui Circondario di Chiavari continua a generare trasformazioni, dibattendo le implicazioni etiche e morali che solleva nella società odierna. Pertanto, questo articolo mira a offrire uno sguardo critico e riflessivo sull'impatto di Circondario di Chiavari nel mondo contemporaneo.

Circondario di Chiavari
ex circondario
Circondario di Chiavari – Veduta
Circondario di Chiavari – Veduta
I circondari di Chiavari e di Levante
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia Genova
Amministrazione
CapoluogoChiavari
Data di istituzione1859
Data di soppressione1926
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°18′59″N 9°19′25″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di Chiavari – Localizzazione
Circondario di Chiavari – Localizzazione

Il circondario di Chiavari era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Genova nel Regno d'Italia.

Storia

In seguito all'annessione della Lombardia dal Regno Lombardo-Veneto al Regno di Sardegna (1859), fu emanato il decreto Rattazzi, che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in province, a loro volta suddivise in circondari. Il circondario di Chiavari fu creato come suddivisione della provincia di Genova; il territorio corrispondeva a quello della vecchia provincia di Chiavari del Regno di Sardegna.

Con l'Unità d'Italia nel 1861 la suddivisione in province e circondari fu estesa all'intera Penisola, lasciando invariate le suddivisioni stabilite dal decreto Rattazzi.

Nel 1923 i comuni di Maissana e Varese Ligure furono staccati dal circondario di Chiavari ed assegnati al circondario di Levante, contemporaneamente innalzato nella nuova provincia della Spezia[1].

Il circondario di Chiavari venne soppresso nel 1926[2] e il territorio assegnato al circondario di Genova[3].

Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1859)

[4]

Note

Voci correlate

Altri progetti