Christian Dingert

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Christian Dingert. Fin dalla sua nascita, Christian Dingert è stato oggetto di interesse e studio, catturando l'attenzione di coloro che cercano di comprenderne ulteriormente le sfumature e le complessità. Nel corso della storia, Christian Dingert è stato protagonista di innumerevoli dibattiti, discussioni e riflessioni, essendo un argomento che comprende una vasta gamma di prospettive e approcci. Con così tanto da scoprire e analizzare, è evidente che Christian Dingert continua a essere un argomento di rilevanza oggi, suscitando l'interesse di accademici, appassionati e curiosi. In questo articolo esploreremo i punti salienti di Christian Dingert, approfondendo la sua storia, la sua evoluzione e il suo impatto su vari ambiti della società.

Christan Dingert
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneGermania (bandiera) Germania
SezioneLebecksmühle
ProfessioneFunzionario
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2004-
2010-
2. Bundesliga
Bundesliga
Arbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2013-UEFA e FIFAArbitro

Christian Dingert (Thallichtenberg, 14 luglio 1980) è un arbitro di calcio tedesco.

Carriera

Il 25 maggio 2023 è AVAR nella finale di Conference League 2021-2022 Roma-Feyenoord, coaudiovando il VAR tedesco Marco Fritz e l'arbitro rumeno Istvan Kovacs.[1]

Il 23 aprile 2024 la UEFA lo ha convocato per il campionato d'Europa 2024 in Germania, nel ruolo di VAR insieme ai colleghi Bastian Dankert e Marco Fritz, agli arbitri Daniel Siebert e Felix Zwayer ed agli assistenti Stefan Lupp, Marco Achmüller, Jan Seidel e Rafael Foltyn.[2][3]

Il 26 luglio 2024 la UEFA lo ha designato nel ruolo di supporto VAR per la Supercoppa UEFA 2024, diretta dallo svizzero Schärer.[4]

Il 31 marzo 2025 la UEFA lo ha convocato per il campionato femminile d'Europa 2025 in Svizzera, nel ruolo di VAR, insieme al collega Katrin Rafalski.[5][6]

Note

  1. ^ (EN) UEFA.com, Referee teams appointed for 2022 UEFA club competition finals | Inside UEFA, su UEFA.com, 11 maggio 2022. URL consultato il 22 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) Referee teams for UEFA EURO 2024 appointed, su uefa.com, 23 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Referees and assistant referees (PDF), su editorial.uefa.com, 23 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Sandro Schärer to referee the 2024 UEFA Super Cup, su uefa.com, 26 luglio 2024. URL consultato il 26 luglio 2024.
  5. ^ (EN) UEFA.com, Referee teams appointed for UEFA Women's EURO 2025, su UEFA.com. URL consultato il 2 aprile 2025.
  6. ^ (EN) Match officials (PDF), su editorial.uefa.com, 31 marzo 2025. URL consultato il 2 aprile 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni