Chimica analitica quantitativa

Nel mondo di oggi, Chimica analitica quantitativa è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla salute e sull’ambiente, Chimica analitica quantitativa ha catturato l’attenzione di ricercatori, attivisti, politici e cittadini comuni. Mentre continuiamo a esplorare i vari aspetti di Chimica analitica quantitativa, è fondamentale comprenderne la portata e la rilevanza nella nostra vita quotidiana. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Chimica analitica quantitativa e al suo impatto sul mondo moderno, fornendo informazioni preziose e prospettive chiave su questo argomento.

La chimica analitica quantitativa è la branca della chimica analitica che si occupa di determinare sperimentalmente la quantità di una determinata sostanza presente in un campione. Si avvale di tecniche pratiche quali i diversi tipi di titolazione e di tecniche strumentali come la spettroscopia e la spettrometria di massa.

Il principio su cui si basa è quello di stabilire una relazione matematica tra la quantità di sostanza presente e la caratteristica sperimentalmente sfruttata per determinare tale quantità: si pensi ad esempio alla massa di composto precipitato, al diverso valore di pH, al potenziale redox o alla diversa quantità di radiazione elettromagnetica assorbita.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 51035 · LCCN (ENsh85023013 · BNF (FRcb11981938x (data) · J9U (ENHE987007284918905171 · NDL (ENJA00572770