Chilone di Patrasso

Nel seguente articolo esploreremo Chilone di Patrasso da una prospettiva profonda e dettagliata, coprendo tutti gli aspetti rilevanti relativi a questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo i diversi punti di vista e opinioni degli esperti sull'argomento. Inoltre, esamineremo casi di studio ed esempi concreti per illustrarne l’importanza e la rilevanza oggi. Con informazioni aggiornate e dati rilevanti, questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente su Chilone di Patrasso, con lo scopo di informare ed educare i nostri lettori su questo argomento così rilevante oggi.

Chilone di Patrasso (in greco antico: Χίλων Πατρεύς?; Patrasso, 360 a.C. circa – Cheronea?, 338 a.C. o 323 a.C.-322 a.C. ?) è stato un atleta greco antico.

Biografia

Lottatore nato a Patre (odierna Patrasso), figlio di Chilone, Chilone vinse le gare di lotta nella 112ª e 113ª Olimpiade. Vinse anche quattro volte le gare di lotta nei Giochi istmici, tre volte nei Giochi Nemei e due volte nei Giochi pitici.

Secondo Pausania, fu ucciso in battaglia (a Cheronea oppure a Lamia)[1].

Lisippo ne fece una statua bronzea ad Olimpia (forse il celebre Apoxyómenos[2]), in seguito portata a Roma e fu fatta posizionare da Agrippa davanti alle Terme. Successivamente l'imperatore Tiberio, su richiesta popolare, la fece riportare nel suo luogo di origine[3].

Note

  1. ^ Pausania, VI 4, 6-7; VII 6, 5.
  2. ^ P. Moreno, Vita e opere di Lisppo, in Lysippe et son influence, a cura di Jacques Chamay e Jean Louis Maier, Ginevra, Librairie Droz, 1987, pp. 32-33.
  3. ^ Plinio il Vecchio, XXXIV, 62.

Bibliografia

  • Lysippe et son influence, a cura di Jacques Chamay e Jean Louis Maier, Ginevra, Librairie Droz, 1987.