Chiesa di Tabán

Nel mondo di oggi, Chiesa di Tabán è diventato un argomento di crescente importanza e interesse per vari ambiti della società. Sia a livello personale che professionale, Chiesa di Tabán gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’evoluzione delle persone e delle comunità. Nel corso della storia, Chiesa di Tabán è stato oggetto di studio, dibattito e analisi e la sua influenza si estende a molteplici discipline, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Chiesa di Tabán sulla società odierna, affrontando le sue implicazioni, applicazioni e sfide da diverse prospettive. Inoltre, esamineremo come Chiesa di Tabán ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, e come la sua continua evoluzione continua a influenzare le nostre vite in modi significativi.

Chiesa di Tabán
StatoUngheria (bandiera) Ungheria
RegioneUngheria Centrale
LocalitàBudapest
Coordinate47°29′31.99″N 19°02′38.24″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresanta Caterina d'Alessandria
Arcidiocesi Esztergom-Budapest
Stile architettonicobarocco

La chiesa di Tabán dedicata a santa Caterina d'Alessandria è un luogo di culto cattolico situato nel quartiere di Tabán, a Budapest, in Ungheria. È sede dell'omonima parrocchia.

Storia e descrizione

Nel luogo in cui sorge l'attuale chiesa ne era presente una già nel Medioevo, che fu successivamente trasformata in moschea in seguito alla conquista della città da parte dei Turchi. La moschea fu infine distrutta. Una seconda chiesa fu costruita fra il 1728 e il 1736, periodo in cui gli Asburgo avevano conquistato il potere sulla città, su progetto di Keresztély Obergruber. Il campanile fu aggiunto nella metà del XVIII secolo per opera di Mátyás Nepauer. Nel 1881 la facciata fu ingrandita e il campanile abbellito con una cupola neobarocca.

All'interno della chiesa, nel coro, si trova una copia della scultura del Cristo di Tabán, risalente al XII secolo (l'originale si trova nel Museo storico di Budapest). L'altare, il pulpito e i dipinti che decorano le pareti risalgono al XIX secolo.

Bibliografia

  • Barbara Olszańska, Tadeusz Olszański, Budapest, Mondadori, Milano, 2007. ISBN 9788837047092

Altri progetti