Chiesa di Santa Maria Assunta (Pontecurone)

Nel mondo di oggi, Chiesa di Santa Maria Assunta (Pontecurone) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi aspetti della società, dal livello personale a quello globale, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi in ​​vari ambiti. Mentre ci spostiamo nel 21° secolo, Chiesa di Santa Maria Assunta (Pontecurone) continua a essere un argomento che risveglia emozioni, sfide e opportunità, costringendoci a ripensare alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e dimensioni di Chiesa di Santa Maria Assunta (Pontecurone), analizzandone l’evoluzione, il suo impatto e le possibili implicazioni per il futuro.

Chiesa di Santa Maria Assunta
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
LocalitàPontecurone
Coordinate44°57′39.2″N 8°55′56.02″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareAssunzione di Maria
Diocesi Tortona
Stile architettonicoromanico-gotico

La chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato in via Roma a Pontecurone, in provincia di Alessandria. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato Bassa Valle Scrivia della diocesi di Tortona.

Storia

La chiesa fu menzionata per la prima volta in un documento del 1175 anche se è probabile che fosse già esistente in epoca antecedente. L'edificio attuale fu realizzato tra il XIII ed il XIV secolo.

Descrizione

La chiesa presenta una facciata a capanna in mattoni scandita da quattro contrafforti. Il portale ogivale decorato con formelle in cotto è sormontato da un rosone[1].

L'interno, suddiviso in tre navate, a loro volta divise da pilastri cruciformi, presenta le caratteristiche di una chiesa a sala ed è decorato da preziosi affreschi del XV-XVII secolo. In controfacciata Miracoli di San Pietro (1460-80) e Madonna col Bambino e San Nicola (1502 circa) di Quirico da Tortona d'impronta lombarda[1]. Questa influenza figlia della dominazione milanese s Pontecurone nel corso del XV secolo è evidente anche nella Crocifissione, sormontata da un'Annunciazione e sovrastante San Francesco che riceve le stigmate, nella prima campata della navata sinistra[1]. Nella terza campata della navata destra il trittico con la Vergine in trono tra i Santi Apollonia e Biagio, di Manfredino Boxilio. Sempre di quest'ultimo artista Ss. Agostino e Nicola da Tolentino sul fondo della parete del presbiterio.

Nel corso del XVII secolo vennero poi realizzate delle aggiunte alla fabbrica della chiesa, come la cappella del Rosario, con affreschi di Gian Mauro della Rovere.

Note

  1. ^ a b c AA.VV., Piemonte, Milano: Touring Club Italiano, 2005, pp. 357-358

Bibliografia

  • AA.VV., Piemonte, Milano: Touring Club Italiano, 2005

Voci correlate

Altri progetti