Nel mondo di oggi, Chiesa di Santa Croce (Piegaro) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Chiesa di Santa Croce (Piegaro) ha catturato l'attenzione di molti ed è diventato argomento di studio, dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Chiesa di Santa Croce (Piegaro), dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, così come le prospettive future che genera. Senza dubbio, Chiesa di Santa Croce (Piegaro) è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato da diverse prospettive per comprenderne la vera portata nella società odierna.
Chiesa di Santa Croce | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Umbria |
Località | Castiglion Fosco (Piegaro) |
Indirizzo | via della Chiesa, 1 |
Coordinate | 42°58′44.83″N 12°10′17.87″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santa Croce |
Inizio costruzione | XII secolo |
La chiesa di Santa Croce è la parrocchiale di Castiglion Fosco, frazione del comune di Piegaro in provincia di Perugia. Appartiene alla zona pastorale V dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e risale al XII secolo.[1][2][3]
Il primitivo luogo di culto a Castiglion Fosco fu costruito a partire dal XII secolo e ultimato nei primi anni di quello successivo. Sino al 1559 fu sussidiaria dell'abbazia dei Sette Frati e dopo quella data dal punto di vista della giurisdizione ecclesiastica fu direttamente sottoposta al vescovo di Perugia. Secondo gli atti della visita pastorale di Fulvio Giulio della Corgna nella sala era presente il fonte battesimale.[1]
Durante il XIX secolo venne costruito l'altare ligneo dedicato al Santissimo Crocifisso che poi venne dorato da Agretti da Perugia. Gli ultimi interventi importanti che ci hanno restituito le forme recenti della chiesa risalgono al 1823. Gli interni della sala vennero arricchiti di decorazioni negli anni quaranta e in quel periodo venne anche costruito il tabernacolo marmoreo. L'altare maggiore è stato ricostruito nel 1970 e nei due decenni successivi le pareti esterne sono state restituite al loro originale aspetto in pietra a vista. La sala è stata rinnovata nelle pitture interne nel 2008 da Mary Jane Antonini.[1]
Durante un intervento di restauro conservativo iniziato nel 2008 è venuto alla luce un affresco del XVI secolo raffigurante la Madonna con Bambino, Angelo e Sant'Antonio Abate che sembra riconducibile alla scuola del Perugino.[4]
La chiesa si trova nella parte orientale dell'abitato di Castiglion Fosco e la facciata a capanna con due spioventi è in pietra a vista. Il portale è architravato ed è sormontato, in asse, da una piccola finestra quadrata. Ha pianta a croce latina e forma con la canonica una piccola piazza. La torre campanaria si alza in posizione arretrata sulla sinistra.[1]
La sala a navata unica è ampliata da due cappelle laterali che le conferiscono l'aspetto di croce latina. La cantoria si trova nella prima campata.[1]