Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Chiesa di Sant'Andrea (Casola in Lunigiana). Questo è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e hobbisti, poiché Chiesa di Sant'Andrea (Casola in Lunigiana) è presente in vari aspetti della nostra vita quotidiana. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Chiesa di Sant'Andrea (Casola in Lunigiana), dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società, nonché le possibili implicazioni future. Non importa se sei un esperto di Chiesa di Sant'Andrea (Casola in Lunigiana) o se stai appena scoprendo questo argomento, questo articolo ti offre uno sguardo approfondito che ti permetterà di ampliare le tue conoscenze e riflettere sull'importanza di Chiesa di Sant'Andrea (Casola in Lunigiana) nel mondo di oggi.
Chiesa di Sant'Andrea | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Casola in Lunigiana |
Coordinate | 44°10′22.76″N 10°11′01.82″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Sant'Andrea |
Diocesi | Massa Carrara-Pontremoli |
La chiesa di Sant'Andrea è un edificio sacro che si trova nel borgo di Ugliancaldo a Casola in Lunigiana.
Risalente al Quattrocento, la chiesa ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli.[1] In particolare, la facciata è stata più volte rifatta con ampio uso del marmo.[2]