Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Chiesa di San Sebastiano (Panicale). Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel mondo di oggi. Chiesa di San Sebastiano (Panicale) è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi aspetti più significativi. Con interviste agli esperti, analisi approfondite ed esempi pratici, miriamo a offrire una visione completa e approfondita di Chiesa di San Sebastiano (Panicale), in modo che i nostri lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprenderne meglio l'importanza in diversi contesti. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Chiesa di San Sebastiano (Panicale)!
Chiesa di San Sebastiano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Umbria |
Località | Panicale |
Indirizzo | Viale Belvedere 7, 06064 Panicale e Via Belvedere, - Panicale |
Coordinate | 43°01′46.76″N 12°06′10.13″E |
Religione | cattolica di rito romano |
La chiesa di San Sebastiano è un edificio religioso di Panicale, in provincia di Perugia, sito nelle vicinanze delle mura della città.
La chiesa fu eretta nel XV secolo dalla comunità di Castello di Panicale; verso la metà del secolo fu utilizzata per ospitare le persone affette dalla peste che già dilagava nel secolo XV. Ancor oggi sull'architrave del portale si legge la scritta “ECCA STI SEBASTI CRI PANICALIS.
All'interno in origine era preceduta da un portico del quale rimangono solo due arcate. È una chiesa emblematica e di interesse artistico, in quanto all'interno è sito il famoso affresco del Martirio di San Sebastiano dipinto da Perugino, il più importante pittore umbro del Rinascimento.
Nei primi del XVII secolo fu poi ceduta ai gesuiti e infine acquistata dall'Ordine delle Vergini Marie per poter disporre di una struttura rivolta all'istruzione delle giovani fanciulle.