Nel mondo di oggi, Chiesa di San Nicola (Massa d'Albe) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Chiesa di San Nicola (Massa d'Albe) è diventato un punto di interesse per molti. Nel corso degli anni ha generato dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti, che hanno portato a un maggiore interesse a comprenderne dimensioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo a fondo Chiesa di San Nicola (Massa d'Albe) e la sua importanza nel mondo di oggi, fornendo una prospettiva completa e obiettiva su questo argomento molto rilevante.
Chiesa di San Nicola | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Abruzzo |
Località | Albe (Massa d'Albe) |
Indirizzo | SP 24 per Alba Fucens, 7 |
Coordinate | 42°04′47.93″N 13°24′32.72″E |
Religione | Cattolica |
Titolare | Nicola di Bari |
Diocesi | Avezzano |
Consacrazione | XVII secolo circa |
Stile architettonico | Romanico-rurale |
Inizio costruzione | XVII secolo circa |
Completamento | XVII secolo circa |
Sito web | Sito istituzionale |
La chiesa di San Nicola è la parrocchiale di Albe, frazione di Massa d'Albe, in provincia dell'Aquila e diocesi di Avezzano; fa parte della forania di Magliano de' Marsi.
Dopo il 1602, man mano sostituì d'importanza la diroccata chiesa di Santa Maria in Albe situata fuori dal paese.
A causa del terremoto della Marsica del 1915 la chiesa andò distrutta.
Nel 1936 la chiesa di San Nicola fu ricostruita e i ruderi di quella preesistente furono portati dalla collina di San Nicola al nuovo borgo di Albe, ricostruito più a valle e contiguo all'area archeologica di Alba Fucens.
La facciata era in blocchi di pietra squadrata provenienti dalle zone circostanti.
Il portone era sormontato da una lunetta con dipinto di San Nicola e della Madonna con Bambino.
Sopra vi era un rosone gotico d'ispirazione a quello della chiesa di Santa Lucia a Magliano dei Marsi.
Secondo alcuni studi l'esterno era a 3 navate ad abside semicircolare.
In seguito fu aggiunto un campanile di forma poligonale.