In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Chiesa di Nostra Signora di Valme. Che si tratti di esplorare la vita e l'opera di un personaggio storico, di analizzare un argomento di attualità o di esplorare gli eventi che hanno segnato un momento chiave della storia, Chiesa di Nostra Signora di Valme ci offre infinite possibilità per acquisire conoscenze, riflettere e arricchire la nostra comprensione del mondo che ci circonda . In queste righe, approfondiremo i dettagli, esploreremo diverse prospettive e, in definitiva, speriamo di creare un'esperienza arricchente per il lettore. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio alla ricerca della conoscenza su Chiesa di Nostra Signora di Valme!
Nostra Signora di Valme | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°50′47.76″N 12°27′14.44″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Maria |
Diocesi | Roma |
Consacrazione | 23 marzo 1996 |
Completamento | XX secolo |
La chiesa di Nostra Signora di Valme è luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Portuense, in via di Vigna Due Torri.
È stata costruita negli anni novanta del XX secolo su progetto dell'architetto Spina, e inaugurata dal cardinale Camillo Ruini il 23 marzo 1996. La chiesa, visitata da Giovanni Paolo II il 15 dicembre 1996, è sede della parrocchia omonima, istituita dal cardinale vicario Ugo Poletti il 28 febbraio 1982 con il decreto A tutti è nota.
Il nome della chiesa deriva dal santuario omonimo spagnolo, situato nella città di Dos Hermanas in Andalusia: valme significa aiutami.
L'edificio si caratterizza per la presenza di grandi vetrate, che illuminano la chiesa: l'altare maggiore conserva la statua della Vergine di Valme.