In questo articolo, approfondiremo l'argomento Chicory Tip ed esploreremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a questo argomento. Chicory Tip è un argomento di grande importanza oggi e il suo impatto può essere avvertito in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su diverse prospettive legate a Chicory Tip, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa e dettagliata su questo argomento. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi completa di Chicory Tip per incoraggiare una discussione informata e arricchente.
Chicory Tip | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Bubblegum pop |
Periodo di attività musicale | 1968 – anni 1970 1996 – in attività |
Etichetta | CBS Records, RCA Records |
Sito ufficiale | |
I Chicory Tip sono stati un gruppo musicale bubblegum inglese.[1]
I Chicory Tip vennero formati nel 1968 a Maidstone ed erano originariamente composti da Peter Hewson (voce), Barry Mayger (basso), Brian Shearer (batteria) e Dick Foster (chitarra).[1] Nel 1972 Foster venne sostituito da Rod Cloutt (chitarra, sintetizzatore, organo).[1] Nello stesso anno la band incise Son of My Father, singolo scritto da Giorgio Moroder ricordato per essere il primo successo in cui figura il Moog:[2] raggiunse infatti i primi posti delle classifiche nel Regno Unito e vari paesi europei,[1][3][4][5] si aggiudicò il disco d'oro[6] e venne presentato nella trasmissione Top of the Pops.[7] I Chicory Tip incisero i due singoli di discreta fortuna What's Your Name (1972) e Good Grief Christina (1973) prima di sciogliersi negli anni settanta.[1]
Il gruppo si riformò nel 1996.[8][9]