Il tema di Charles Hobaugh ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Charles Hobaugh è un argomento che ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in vari ambiti. Dagli esperti del settore al grande pubblico, Charles Hobaugh ha suscitato un genuino interesse e motivato le persone a esplorarne ulteriormente le implicazioni, le ramificazioni e le possibili soluzioni. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Charles Hobaugh e proveremo a svelarne le complessità, comprenderne la rilevanza e analizzarne l'impatto sul nostro mondo contemporaneo.
Charles Hobaugh | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 5 novembre 1961 |
Selezione | 1996 (Gruppo 16 NASA) |
Primo lancio | 12 luglio 2001 |
Ultimo atterraggio | 27 novembre 2009 |
Altre attività | Pilota collaudatore |
Tempo nello spazio | 36 giorni, 7 ore e 47 minuti |
Missioni | |
Data ritiro | Agosto 2011 |
Charles Owen Hobaugh, detto Scorch (Bar Harbor, 5 novembre 1961), è un ex astronauta statunitense e un ufficiale del Corpo dei Marines degli Stati Uniti.
Ha volato come pilota dello Space Shuttle nelle missioni STS-104 e STS-118, assumendo poi il comando della missione STS-129.
Fu interlocutore di volo (CAPCOM) durante la fase di rientro della tragica missione STS-107 diventando pertanto l'ultima persona ad aver parlato con l'equipaggio.[1]