Nel mondo di oggi, Charles Clarke continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel corso della storia, Charles Clarke ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Charles Clarke e la sua influenza in varie aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Charles Clarke ha generato infiniti dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. Attraverso un'analisi profonda e ponderata, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Charles Clarke e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Charles Clarke | |
---|---|
![]() | |
Governatore di Malta | |
Durata mandato | 1903 – 1907 |
Monarca | Edoardo VII |
Predecessore | Francis Grenfell, I barone Grenfell |
Successore | Henry Grant |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Sir |
Università | Eton College |
Sir Charles Mansfield Clarke, III baronetto (13 dicembre 1839 – 22 aprile 1932), è stato un generale inglese.
Era il figlio del reverendo sir Charles Clarke, II baronetto, e sua moglie, Rosa Mary Alexander. Studiò presso l'Eton College.
Entrò nel 57th Regiment of Foot nel 1856[1]. Divenne comandante generale delle forze coloniali del Capo di Buona Speranza (1880-1882)[2]. Ha ricoperto una serie di ruoli amministrativi prima di diventare comandante in capo della dell'esercito di Madras nel 1893[2].
È stato nominato comandante del Sixth Army Corps nella seconda guerra boera in Sudafrica nel dicembre 1899. Ha servito come Quartermaster-General to the Forces (1899-1903) e Governatore di Malta (1903-1907)[2].
Successe al titolo di III baronetto Clarke di Dunham Lodge il 25 aprile 1899[2].
Sposò, il 19 dicembre 1867, Gemma Cecilia Adams (?-23 dicembre 1922)[2], figlia di William Pitt Adams. Ebbero tre figli[2]:
Sposò, il 26 aprile 1929, Constance Marion Warner (?-12 dicembre 1964)[2], figlia di Herbert Warner. Non ebbero figli.