Nel mondo di oggi, Chang ed Eng Bunker è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull’economia, la cultura, la politica e la vita quotidiana, fino alla sua influenza sulla salute e sull’ambiente, Chang ed Eng Bunker ha raggiunto oggi una rilevanza senza pari. Nel corso degli anni, lo studio e l'analisi di Chang ed Eng Bunker si sono evoluti, consentendo una maggiore comprensione delle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Chang ed Eng Bunker, analizzandone gli effetti e le sfide nel mondo contemporaneo.
Chang ed Eng Bunker (Provincia di Samut Songkhram, 11 maggio 1811 – Mount Airy, 17 gennaio 1874) erano gemelli uniti all'altezza dello sterno da una striscia di cartilagine e avevano il fegato in comune: nacquero in Siam, l'attuale Thailandia, e da loro deriva il termine gemelli siamesi.
Nel 1829 incontrarono il mercante inglese Robert Hunter che li spinse ad esibirsi nei circhi in un tour mondiale: scaduto il contratto con Hunter, si trasferirono a Wilkesboro (Carolina del Nord). Qui presero la cittadinanza statunitense, scegliendo il cognome "Bunker", e sposarono nel 1843 due sorelle: Adelaide e Sarah Anne Yates.
Eng e Sarah Anne ebbero undici figli, Chang ed Adelaide ne ebbero dieci: le due famiglie vivevano in case separate, e i gemelli si alternavano trascorrendo tre giorni in ogni casa.